29 OTTOBRE 2021 - Ore 20.45
JAZZ A CORTE
Corte Sergio Bevione - Giulio Camarca
si ringrazia per la concessione della corte l'agenzia Generali di Bellana-Corso-Failla
Via San Martino, 26
Moncalieri
Ore 20.45
Johnny Lapio e Arcote Project:
Johnny Lapio (tromba)
Francesco Partipilo sax contralto)
Lino Mei (pianoforte)
Michele Anelli (contrabbasso)
Davide Bono(batteria)
Arcote Project è un progetto culturale di matrice jazzistica nato dall’idea dell’eclettico trombettista torinese Johnny Lapio. Il repertorio proposto è tratto dall'ultimo lavoro discografico "Antroposophie" edito da DDE Records (lavoro recensito dalle maggiori riviste nazionali) e da "Schiano Graffiti" (vincitore di Vivere all'Italiana in musica indetto dal Ministero degli Affari Esteri in rappresentanza del jazz Italiano nel mondo che vedeva in commissione personalità come Claudio Sessa e Paolo Fresu). La formazione dell’Arcote Project si è distinta in questi anni grazie alla collaborazione con musicisti, scrittori, fotografi, compagnie teatrali e personalità dell’ambito artistico nazionale e internazionale. Numerosi sono i riconoscimenti, le colonne sonore e i concerti commissionati da prestigiosi enti nazionali e internazionali come Japan Foundation, Little Globe, Ministeri, Suika Music e molti altri.
29 Ottobre 2022 - Ore 17.00
JAZZ A CORTE 2022
Corte Sergio Bevione - Giulio Camarca
si ringrazia per la concessione della corte l'agenzia Generali di Bellana-Corso-Failla
Via San Martino, 26
Moncalieri
ore 17.00
Chiara - Chiovarelli duo:
Fulvio Chiara (tromba)
Valerio Chiovarelli (fisarmonica)
ll duo riunisce in un avvincente connubio due artisti dalla solida padronanza strumentale, dalla straordinaria sensibilità musicale e dall'esperienza eclettica in molteplici ambiti d'espressione.
Insieme proporranno un coinvolgente programma, interpretando da un lato brani standards americani , dall'altro temi di provenienza popolare, chanson francesi, rielaborati in una magica alchimia di linguaggio.
Valerio Chiovarelli con la collaborazione di Fulvio Chiara, è reduce della vittoria del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo ( sezione jazz).
29 Ottobre 2022 - Ore 19.00
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
Vineria Punto d’Ascolto
Via Santa Croce, 28
Moncalieri
ore 19.00
Denitto – Chiovarelli duo:
Gianni Denitto (sax)
Valerio Chiovarelli (fisarmonica)
Un duo dalla sonorità inconsueta: Gianni Denitto, sassofonista contralto di fama internazionale e Valerio Chiovarelli, fisarmonicista jazz italiano, live in prima assoluta al Moncalieri Jazz Festival. Suoneranno insieme improvvisando su composizioni originali e alcuni classici del jazz.
29 Ottobre 2022 - Ore 17.00
JAZZ A CORTE
Corte Gianni Basso :
Giardino delle Rose
Castello Reale: Piazza Baden Baden, 4
Moncalieri
In collaborazione con la manifestazione “FIORILE”
ore 17.00
Giulia Damico “SYMPATHEIA”:
Giulia Damico (voce)
Sergio Chiricosta (trombone)
Viden Spassov (contrabbasso)
Carmelo Graceffa (batteria & electronics live)
SYMPATHEIA è il nome del progetto musicale della cantante Giulia Damico pubblicato ufficialmente il 1^ Luglio 2022.
Prodotto dall'etichetta londinese PLAY & Oracle Records l’album è formato da sette brani
di cui sei originali scritti dalla band leader.
Il repertorio alterna composizioni strutturate e improvvisazioni libere caratterizzate da una conduzione ed un partitura grafica, inoltre il suono minimale del progetto unisce le linee strumentali acustiche del quartetto ad un uso sapiente dell'elettronica live.
I sette brani traggono ispirazione dagli studi di Giulia Damico legati al Nada Yoga (yoga del suono e music therapy), costruendo così un percorso che si fonde con il linguaggio occidentale jazzistico.
L'album nel suo insieme rappresenta ed esprime i sette principali punti del corpo che si differenziano per colore, funzione e altezza.
Ciascuno di essi viene descritto da sonorità e ritmiche specifiche.
29 Ottobre 2022 - Ore 20.45
JAZZ A CORTE
Corte Gianni Basso :
Giardino delle Rose
Castello Reale: Piazza Baden Baden, 4
Moncalieri
In collaborazione con la manifestazione “FIORILE”
ore 20.45
Roberta Bacciolo (voce)
Silvano Borgatta (pianoforte)
Luigi Venegoni (chitarra)
GianPaolo Petrini(batteria)
Collaborano insieme da più di trent'anni in concerti, eventi, convention, produzioni discografiche. Musica pubblicitaria e colonne sonore per film e teatro. Il repertorio comprende jazz standard, brani rock e pop, brani soul e rhythm and blues della più affascinante storia musicale degli ultimi cinquant'anni
29 Ottobre 2022 - Ore 21.00
JAZZ A CORTE
Corte Gigi Di Gregorio :
Anagrafe
Via Principessa Maria Clotilde, 10
Moncalieri
ore 21.00
Valerio Signetto quartet:
Valerio Signetto (sax contralto)
Marco Parodi (chitarra)
Enrico Ciampini (contrabbasso)
Vittorio Sicbaldi (batteria)
La libertà di interpretazione intesa nel senso più esteso del termine è la caratteristica principale del progetto. Il motore principale è l'interplay continuo dove le idee e le emozioni si trasformano in strade da percorrere. Una grande occasione per abbandonarsi alla vera creatività musicale; alternando momenti di quiete e slanci ritmici, i quattro musicisti attingono dal repertorio americano rare e preziose melodie tutte da scoprire, rifacendosi apertamente al quartetto di Paul Desmond con Jim Hall dei primi anni ‘60. Una carrellata di brani dove nulla è dato per scontato se non la passione per la musica e la voglia di divertirsi dei tre musicisti.
29 Ottobre 2022 - Ore 17.40
JAZZ A CORTE
Corte Gigi Di Gregorio :
Anagrafe
Via Principessa Maria Clotilde, 10
Moncalieri
ore 17.40
Paolo Porta (sax tenore)
Alberto Gurrisi (Hammond)
Alessandro Minetto (batteria)
Supergroove è la classica formula dell’organ trio, ma rivede la tradizione afro-americana da una prospettiva attuale. I membri del gruppo, forti di innumerevoli collaborazioni ed esperienze importanti, propongono un repertorio costituito da brani originali e riletture di pagine storiche. Il trio pone l’accento sull’energia, il suono e il ritmo offrendo così una musica immediata e coinvolgente.
29 Ottobre 2022 - Ore 17.20
JAZZ A CORTE
Corte Johnny Capriuolo - Pippo Colucci - Gianni Bogliano
si ringrazia per la concessione della corte la famiglia Pecchio
Via Alfieri, 17
Moncalieri
Ore 17.20
Fratelli Lambretta Ska Jazz:
Alberto Borio (trombone & arrangiamenti)
Igor Vigna (tromba)
Simone Garino (sax contralto)
Daniele Bergese (sax tenore)
Nicola Meloni (pianoforte)
Diego Damiano (chitarra)
Alessandro Loi (basso)
Paolo Inserra (batteria)
Giulio Arfinengo (batteria)
Fratelli Lambretta Ska Jazz è una band di 9 elementi votata ad uno Ska Jazz energico ma molto raffinato. Il gruppo è composto da musicisti professionisti molto legati fra loro da forti legami di amicizia e da lunghi anni di esperienze condivise nei generi più disparati.
Nati all’inizio del 2020, sfruttano il periodo di stop forzato della pandemia per registrare il loro primo EP Musician Beware. Un disco di 6 tracce originali che spaziano dall’uptempo (Skankin’ the Virus away) ad un romantico rocksteady (4V), dallo swing (Nastro Azzurro) al reggae (Maestro 33).
Nell’estate 2021 registrano dal vivo l’album Live by the Seaside a San Bartolomeo al Mare, durante il concerto in cartellone per il M&T Festival. questo album rivela tutta l'energia della band catturata su un prestigioso palco. 15 pezzi di contagioso Ska Jazz che comprendono i pezzi del precedente EP, molti inediti ed un paio di cover di sicuro effetto come una bizzarra Rugido do Leao (celebre colonna sonora di "Finché c'è guerra c'è speranza" con Alberto Sordi), la classica Mouse di Fred Reiter (fondatore dei N.Y. Ska Jazz Ensemble) ed una Skalloween per concludere il set alla grande.
29 Ottobre 2022 - Ore 17.20
JAZZ A CORTE
Corte Maurizio Lama e Franco Fayenz
Economato
Via Principessa Maria Clotilde, 14
Moncalieri
Ore 17.20
Rindone & Calvagna Jazz Duo:
Aldo Rindone (pianoforte)
Giuseppe Calvagna (contrabbasso)
Il duo Rindone /Calvagna nasce da una riflessione sui grandi pianisti e contrabbassisti jazz che hanno caratterizzato il secolo scorso.
Iniziano la loro collaborazione musicale nel 1979, realizzando il disco No speed .
Dopo aver condiviso molte e varie collaborazioni musicali con musicisti nazionali e internazionali, nel 2012 registrano, in duo, il disco Et Voilà.
Aldo Rindone (pianoforte)
Sulla scena jazz di Torino da oltre trent’anni. Ha studiato armonia e piano jazz col celebre pianista Barry Harris.
Ha inciso con: Paul Kelly, Esagono, Raffaella De Vita e molti altri.
Trasmissioni RAI di: Gabriele La Porta, Luciano Rispoli e Massimo Scaglione.
E’ stato docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio “G.Verdi di torino
Ha accompagnato film muti durante le rassegne organizzate presso il Museo del Cinema di Torino
Giuseppe Calvagna (contrabbasso)
Inizia la professione di musicista nel 1969 esibendosi in Europa e in Giappone, in particolare all’ “Harbour View Club” di Okinawa, che annovera tra i suoi ospiti musicisti come Sarah Vaughan, Four Freshmen, Duke Ellington e numerosi altri “giganti” del jazz.
Registrazioni musicali: Jazz Combo, Joe Diorio, Felice Reggio, Reinhardt Jazz Studio Orchestra, sestetto Renacerò.
Trasmissioni RAI: Jazz Festival di Roccella Ionica Rumori Mediterranei, Musica incontri, salone della musica di Torino, Domenica in.
29 Ottobre 2022 - Ore 20.45
JAZZ A CORTE
Corte Maurizio Lama e Franco Fayenz
Economato
Via Principessa Maria Clotilde, 14
Moncalieri
ore 20.45
Night Dreamers:
Emanuele Sartoris (pianoforte)
Simone Garino (sax contralto)
Dario Scopesi (contrabbasso)
Antonio Stizzoli (batteria)
Da sei anni resident band del programma Rai5 “Nessun Dorma”, dove hanno suonato con artisti del calibro di Enrico Rava, Tullio De Piscopo, Gianluigi Trovesi, Alessandro Carbonare e Fabrizio Bosso, il quartetto torinese presenta dal vivo un omaggio del tutto personale al genio musicale di Wayne Shorter.
30 Ottobre 2022 - Ore 01.00
JAZZ A CORTE
Corte Mario Tavella e Andrea Allione
Via Real Collegio, 20
Moncalieri
ore 01.00
Luciano Morciano, ricercatore di musiche del mondo.
Inizia la sua attività come bassista per poi scoprire di trovarsi pienamente a suo agio nelle vesti di animatore del dancefloor. Cresciuto sotto la guida di DJ VALE AFRODISIAK, puntina storica delle notti torinesi, ne ha assimilato il gusto e il senso della ricerca per suoni "altri".
Per tre anni DJ Resident del Jazz Club Torino, con il suo Saturday Jazz Fever, ha collaborato con diversi festival e i principali promoter torinesi legati alla promozione della musica afroamericana.
Tra i fondatori del collettivo AFROBEATORINO, è anche DJ del Bio Parco Zoom e dell'Etnica Festival di Vicchio (FI), nei quali si è distinto per le sue selezioni musicali dalla forte anima etnica.
Crede fortemente nel valore sociale della musica e nei suoni vissuti sul campo.
29 Ottobre 2022 - Ore 20.45
JAZZ A CORTE
Corte Mario Tavella e Andrea Allione
Via Real Collegio, 20
Moncalieri
ore 20.45
Classe 1976, torinese, dj dal 1997, Andrea Margiotta è stato uno dei primi a Torino a far ballare il pubblico, sempre più numeroso, sui ritmi del jazz e di tutti i suoi derivati e contaminazioni, facendo girare dischi esclusivamente in vinile da ballare con stile e fruibili da tutte le generazioni. Una tipica espressione di intrattenimento legata alla buona musica retrò, con aggiunta di ritmi elettronici che la rendono moderna: lo swing degli anni 30/40, il rhythm & blues degli anni 50, il soul classic degli anni 60 ed il funk degli anni 70.
Nel corso degli anni, è dj resident e talvolta responsabile della programmazione di numerosi club dell'area torinese (tra cui, Fluido, Padiglione 14, sPAZIO211, Société Lutèce, Villa Capriglio, +AB, Jazz Club Torino, Il Salotto di Mao, Charlie Bird), che lo portano a suonare musica dal sapore vintage ed ospitare dj e musicisti della scena nu-jazz nostrana e internazionale.
Nel 2008 pubblica il remix del brano ‘Grigio Torino’ (CortoCorto) per il cantautore torinese Mao, manipolato e rielaborato insieme ai produttori Vic Brothers. Nel 2016 pubblica il remix del brano ‘Hard luck’ (Flatcar Records) per la cantante swing-jazz canadese Tia Brazda: è un classico nelle playlist di ‘Beat Connection’ di Francesco Adinolfi su Radio 1 Rai e nel ‘Craig Charles Funk & Soul Show’ su BBC Radio 6 Music. Nel 2019, insieme a Drumgenius alias Mauro Battisti, formidabile contrabbassista jazz romano, pubblica il remix del brano ‘Good life to you’ (Chin Chin Records), tratto dal disco del produttore bolognese Giorgio Cencetti in arte DJ Farrapo.
Dal 2007 al 2011 collabora con la webradio radiodigitale.info, che lo porta a condurre ‘Acapulco76’, programma in cui seleziona musica breakbeat, funk, nu jazz, rare grooves e retropop. A partire dal 2019 cura mensilmente il mixtape in free download ‘My name is Andrea Margiotta, but everybody calls me DJ Margiotta’ per CortoCorto.
29 Ottobre 2022 - Ore 18 e Ore 21
JAZZ A CORTE
Corte Pino Russo – Dino Pellissero :
Piazzale Aldo Moro
Moncalieri
Primo set ore 18,00 – Secondo set ore 21,00
Nico Gori Swing 10tet:
Nico Gori (leader - clarinetto)
Michela Lombardi (voce)
Federico Frassi (pianoforte)
Mattia Donati (voce e chitarra)
Matteo Anelli (contrabbasso)
Vladimiro Carboni (batteria)
Tommaso Iacoviello (tromba)
Renzo Cristiano Telloli (sax contralto)
Francesco Felici (sax tenore)
Silvio Bernardi (trombone)
Iacopo Crudeli (speaker e voce)
Se è vero, come diceva Gustav Mahler, che «Tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri», allora questo gruppo di 10 musicisti più un presentatore è il più vivace, moderno e fiammeggiante alfiere della musica ha recentemente superato il secolo di vita e che nelle sue origini vanta anche radici italiane: il jazz e lo swing da ballare. E cantano e ballano tutti o quasi, in questo 10tet. C’è un presentatore che non resiste alla tentazione di gettare via la cartellina con i titoli da leggere e trascina il pubblico sulle note di Cab Calloway, una cantante che rievoca tanto la swingante Ella Fitzgerald quanto le atmosfere fumose e sensuali di Jessica Rabbit, un chitarrista rubacuori che a tratti lascia la chitarra per incantare tutti con una voce à la Chet Baker. E ancora, la band di volta in volta invita sul palco chi voglia cimentarsi con i passi di tip tap di “Puttin’ On The Ritz” (magari rievocando la famosa scena di Frankenstein Junior), e infine lui – il direttore d’orchestra e arrangiatore – il clarinettista Nico Gori, capace di inanellare note impossibili a velocità supersoniche!
La band presenterà il nuovo album “Swing in Classics”.
La creatività del 𝗡𝗜𝗖𝗢 𝗚𝗢𝗥𝗜 𝗦𝗪𝗜𝗡𝗚 𝟭𝟬𝗧𝗘𝗧 sta proprio nel suonare una musica nata cento anni fa in un modo attuale e non manieristico, senza voler copiare o essere nostalgici nei confronti di un passato che non c’è più, bensì modernizzando e rendendo di volta in volta sempre diversa e fresca ogni performance, soprattutto coinvolgendo attivamente un pubblico molto vario e interagendo con tale pubblico in tempo reale, con l’immediatezza e l’autenticità che solo la musica improvvisata può fare.
Il gruppo nato in occasione della prima edizione nel 2015 de “Il Jazz Italiano per l’Aquila” per rappresentare la solidarietà della città di Pisa, è diventato una big band stabile grazie alla residenza di tre anni presso il Jazz Club Exwide. Questa stabilità di prove ed esibizioni ha permesso alla band di porre le solide basi che hanno portato questo progetto ad essere uno dei più apprezzati nel suo genere e a calcare palchi importanti come quello di Umbria Jazz, Grey Cat Festival, Ravenna Jazz, Barga Jazz, JazzMi, Firenze Jazz Festival, Ancona Jazz e molti altri.
Diplomato giovanissimo in clarinetto a Firenze 𝗡𝗜𝗖𝗢 𝗚𝗢𝗥𝗜 è attivo sulla scena italiana ed internazionale da oltre vent'anni ed è stato nominato dalla rivista Jazzit migliore clarinettista italiano per il 2017 e il 2018. Nel 2000 ha vinto il premio Massimo Urbani come miglior solista. Ha al proprio attivo decine di registrazioni discografiche da leader e da sideman. Si è esibito varie volte in numerosi festival italiani e internazionali in Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile e Giappone. Vanta collaborazioni con artisti di grande fama quali Tom Harrell, Fred Hersch, Lee Konitz, Enrico Rava, per citarne alcuni. Ha fatto parte della Vienna Art Orchestra e da più di vent'anni collabora stabilmente con Stefano Bollani suonando in molte delle sue formazioni. Nel 2014 ha fondato, in collaborazione con Pisa Jazz, il 𝗡𝗜𝗖𝗢 𝗚𝗢𝗥𝗜 𝗦𝗪𝗜𝗡𝗚 𝟭𝟬𝗧𝗘𝗧, con cui ha già realizzato quattro dischi per la Saifam Records e con cui ha tenuto numerosi concerti, ospitando artisti del calibro di Renzo Arbore, Fabrizio Bosso, Rossana Casale e Drusilla Foer.
29 Ottobre 2022 - Ore 19
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
Caffè Città
Piazza Vittorio, 10
Moncalieri
ore 19.00
Carola Cora e Francesco Tringali:
Beat in 2
Carola Cora (voce)
Francesco Tringali (chitarra)
Il duo torinese mette in luce le affinità e le differenze artistiche e permette di intersecare i generi, a tal punto che la personalità di entrambi emerge in modo spiccato ma equilibrato e armonico, al servizio della musica.
Il progetto si esprime in arrangiamenti personali dove il jazz, il rock e il pop interagiscono con Bird, Dizzy, Rollins, Miles e i Pink Floyd; gli standard e Led Zeppelin, George Benson e i Doobie Brothers.
Il risultato musicale appare armonioso, naturale, fresco e spontaneo.
29 OTTOBRE 2022 - Ore 19.00
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
Gasprin dal 1929 gelato e delizie
Piazza Vittorio, 8/b
Moncalieri
ore 19.00
Rhythm and Bones:
Joe Burnam (trombone)
Gianfranco Marchesi (trombone)
Marco Parodi (chitarra)
Silvio Albesiano (contrabbasso)
Luca Rigazio (batteria)
Il repertorio di Rhythm and Bones spazia dagli standards jazz allo swing al rhythm and blues. Oltre ai brani dei grandi J.J. Johnson e Kay Winding, il gruppo presenta composizioni originali ed arrangiamenti realizzati espressamente per la formazione. Da più di vent’anni i cinque componenti del gruppo collaborano in diverse formazioni quali il duo, il trio o la big band e recentemente si sono riuniti per creare un’ensemble versatile, adatto a esibirsi e a portare il giusto repertorio sia in un intimo jazz club , sia in una grande sala da concerto.
29 Ottobre 2022 - Ore 19
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
L’Oragiusta -
Caffetteria-Ristorante-Pizzeria Birreria
Piazza Caduti per la Libertà, 15
Moncalieri
ore 19.00
Paolo Dutto swing quartet:
Paolo Dutto (clarinetto/sax)
Gianni Torello (chitarra)
Elia Lasorsa (contrabbasso)
Giancarmine Mauro (batteria)
Nella storia del Jazz il clarinetto ha sempre occupato un posto da vero protagonista, ma il suo fulgore lo ebbe in quella che fu definita la "swing era" in cui lo strumento era impiegato in tutte le formazioni, sia nei piccoli gruppi, sia nelle grandi orchestre.
Il quartetto si ispira e propone appunto un programma che affonda le radici in quel particolare periodo storico eseguendo brani dei più noti autori degli anni '30 - '60.
L’Hot Jazz degli anni ruggenti che ebbe il massimo fulgore nei primi decenni del secolo scorso. Lo stile affonda le radici nella tradizione di New Orleans e Chicago i cui massimi esponenti furono Louis Armstrong,l’Original Dixieland Jazz Band,Bix Beiderbecke e Jelly Roll Morton.Traendo ispirazione da questi grandi musicisti quartetto presenta nel repertorio principalmente i temi da loro resi celebri ma non mancano sconfinamenti verso alcune popolari canzoni italiane dell’epoca che si prestano ad essere rivisitate con quel particolare Hot Sound.
29 OTTOBRE 2022 - Ore 19.00
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
Vicolo di Bacco
Via San Martino, 20
Moncalieri
ore 19.00
Scagliarini - Favero Acoustic Project:
Andrea Scagliarini (armonica e voce)
Lorenzo Favero (chitarra)
“Acosutic Project” è un progetto acustico che spazia fra vari generi (blues, swing, jazz, country, pop) in cui l’armonica di chiara matrice Blues e la chitarra Finger Style si incontrano per ricreare dal vivo un tessuto sonoro ricco e accattivante. Lorenzo Favero è un chitarrista acustico e elettrico: diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Parma, con la vittoria del primo premio Carish “ New sounds of acoustic music 2011”, i due dischi originali all’attivo, il suo endorsment per Eko Guitars e i numerosi concerti in Italia e all’estero è considerato uno dei nuovi talenti della chitarra acustica. Andrea Scagliarini vanta un’esperienza ormai trentennale nel panorama del blues italiano. Ha partecipato a numerosi festival in Europa e negli USA collaborando con artisti americani come Phil Guy, John Primer, Sonny Rodhes.
29 OTTOBRE 2022 - Ore 23.15
JAZZ A CORTE
Piazza Vittorio Emanuele II, 5A
Moncalieri
Ore 23.15
Luigi Tessarollo New SexTEX:
Luigi Tessarollo (chitarra)
Fulvio Chiara (tromba)
Gledison Zabote (sax tenore)
Stefano Calcagno(trombone)
Paul Zogno (basso)
Francesco Parodi (batteria)
Il musicista jazz Luigi Tessarollo presenta un nuovo organico con tre fiati per front line Fulvio Chiara, Gledison Zabote, Stefano Calcagno e la talentuosa sezione ritmica Paul Zogno ed il giovanissimo Francesco Parodi.
Il sestetto regala un concerto che entusiasma sia i profani che i neofiti di jazz, offrendo una musica carica di swing e di groove con un perfetto equilibrio negli arrangiamenti, un’equa alternanza dei solisti sul palco ed un contenuto compositivo che abbraccia momenti musicali sia potenti e di energia che poetici d’intenso lirismo.
29 Ottobre 2022 - Ore 22.00
JAZZ A CORTE
Piazza Vittorio Emanuele II
Moncalieri
Ore 22.00
Circleland Reunion Concerto
Daniela Spalletta - Voce
Albert Hera - Voce
Stefano Baroni - Body Percussion
50 Coristi da tutta Italia
CircleLand Reunion è l’evento dell’anno in esclusiva per il Moncalieri Jazz Festival.
Il progetto Circleland nasce da un’idea dell’artista poliedrico Albert Hera, un pensiero musicale dove il cerchio è lo strumento di relazione e di inter-azione artistica dove musica, voce e corpo sono il tramite per potersi immergere nella filosofia legata al JAZZ.
Riunirsi per Costruire, Ritrovarsi per Creare sono le chiavi per accedere a questo innovativo evento.
CircleLand Reunion è suddiviso in due sezioni la prima dedicata alla Costruzione e Creazione con un workshop della durata di 6 ore, completamente gratuito con 3 Artisti d’eccezione, Daniela Spalletta, Albert Hera e Stefano Baroni; e la seconda sezione dell’evento interamente incentrata sull’improvvisazione grazie ad un Concerto Corale dove i 3 artisti e tutti i corsisti presenti al seminario porteranno in Piazza Vittorio Emanuele II un concerto unico nel suo genere.
29 OTTOBRE 2022 - Ore 23.15
JAZZ A CORTE
Via San Martino, 20
Moncalieri
Ore 23.15
“GROOVITY&GROOVE”
Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) (flauto, sax soprano, elettronica)
Gianluigi Corvaglia (sax tenore)
Ludovico d’Apollo (basso elettrico)
Federico Ariano (batteria)
L'esperienza musicale dei Groovity nasce dalla rielaborazione e dallo studio dei più noti groove della musica funk degli anni '70 sui quali le nuove armonie e linee melodiche si innestano elevando la solidità del groove verso lo spazio leggero dell'universo.
Federico Ariano - Batteria
Gian Luigi Carlone - Sax Soprano, Flauto, Voce ed Elettronica
Gian Luigi Corvaglia - Sax Tenore, Sax Soprano
Ludovico D'Apollo - Basso Elettrico
29 OTTOBRE 2022 - Ore 20.00 e Ore 22.30
JAZZ A CORTE
Piazza Vittorio Emanuele II
Moncalieri
Ore 20.00 e 22.30
Funk Off
Dario Cecchini (band leader, sax baritono)
Paolo Bini (tromba)
Mirko Rubegni (tromba)
Emiliano Bassi (tromba)
Sergio Santelli (sax contralto)
Tiziano Panchetti (sax contralto)
Claudio Giovagnoli (sax tenore)
Francesco Maria Felici (sax tenore)
Giacomo Bassi (sax baritono)
Nicola Cipriani (sax baritono)
Giordano Geroni (sousaphone)
Francesco Bassi (rullante)
Alessandro Suggelli (cassa)
Daniele Bassi (percussioni)
Luca Bassani (piatti)
Dopo più di 20 anni di attività, la più importante e spettacolare delle marchin’ band italiane continua, infatti, ad essere una travolgente macchina ritmica, capace com’è di mescolare lo spirito delle brass band di New Orleans con il funk. E si può dire che i Funk Off non solo sono stati la prima formazione del genere in Italia, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla definizione di Marchin’ Band. Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla scia dei Funk Off decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma l’energia, la grinta, l’affiatamento e l’originalità della compagine toscana, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader del gruppo, sono davvero uniche. I Funk Off hanno innumerevoli collaborazioni dentro e oltre il panorama jazz. Per citarne alcune di queste ultime: Mika, Massimo Ranieri, Karima, Simone Cristicchi, persino un padre della canzone d’autore italiana come Gino Paoli, con il quale hanno registrato un album di imminente pubblicazione.
29 OTTOBRE 2022 - Ore 20.15 e Ore 22.15
JAZZ A CORTE
Piazza Vittorio Emanuele II
Moncalieri
Ore 20.15 e 22.15
The Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende una svolta importante: il gruppo da palco diventa marching band, sullo stile delle street band americane. La formazione, composta da più di 14 musicisti, riesce subito ad imporsi all’attenzione pubblica anche grazie alla scelta di rinnovare costantemente il proprio repertorio ricercando nuove sonorità e nuove idee. Nel corso degli anni la Fantomatik Orchestra ha suonato per le strade e sui palchi di molte capitali sia italiane che internazionali; ha introdotto i concerti di grandi artisti, ha partecipato a trasmissioni, eventi teatrali e cinematografici, sviluppando un’identità originale, che non la fa assomigliare né alla tradizionale banda di paese, né alla classica street band o marching band all’americana.
La cura degli arrangiamenti, la scelta del repertorio Funk, Rock, Etno, Prog, Jazz, Pop, la formazione strumentale, l’energia e la vitalità dei musicisti danno luogo ad uno spettacolo musicale unico che riesce a coinvolgere il pubblico non solo all’ascolto, ma anche alla danza e al movimento.
La Fantomatik Orchestra porta la musica in casa, creando una relazione sociale capace di far condividere emozioni, sensazioni, stati d’animo.
29 Ottobre 2022 - Ore 20.45
JAZZ A CORTE
Corte Johnny Capriuolo - Pippo Colucci - Gianni Bogliano
si ringrazia per la concessione della corte la famiglia Pecchio
Via Alfieri, 17
Moncalieri
Ore 17.20
PCJB “Soireè Conte”:
Gianni Fidanza (voce e pianoforte)
Freddy Paris (fisarmonica)
Luca Restaino (chitarra)
Fernando Paris (basso)
Tonino Bianchi (batteria)
Antonio Gargaro (sax soprano e tenore)
Mimmo Matteucci (sax contralto e baritono)
Pietro Maria Paolucci (sax tenore)
Il gruppo nasce alla fine dello scorso millennio senza pretenziose velleità artistiche, senza alcuna progettualità, con l’unico scopo di esercitare la nobilissima arte del dilettarsi a far musica insieme. Dilettanti, quindi, nel senso più profondo e letterale del termine; un mondo di adulti che sbagliano da professionisti. L’invito a focalizzare il repertorio esclusivamente sulla musica di Paolo Conte è stato raccolto dai musicisti con crescente entusiasmo e grande passione, le esibizioni hanno riscosso un inaspettato gradimento, dovuto senz’altro alla bellezza della musica e all’originalità dei testi che caratterizza tutta la produzione del cantautore astigiano; Il repertorio proposto è una miscela di grandi successi (Azzurro, La topolino amaranto, Via con me, ecc.) e di raffinate composizioni ricche di swing e di atmosfere profumate di jazz (Sotto le stelle del jazz, Macaco, Alle prese con una verde milonga, ecc.). L’ascoltatore coglie la passione e la dedizione alla musica di Conte, si diverte e dimentica che sta ascoltando dei dilettanti che fanno finta di essere professionisti. L’acronimo del gruppo Paul Count Jazz Band e il titolo Soirée Conte sono un ironico e garbato riferimento al primo gruppo di Conte (Paul Count Quartet) e al nome della storica tournée degli anni 90 (Soirée Mokambo).
PCJB “Soireè Conte”:
Gianni Fidanza - voce e pianoforte
Freddy Paris - fisarmonica
Luca Restaino - chitarra
Fernando Paris - basso
Tonino Bianchi - batteria
Antonio Gargaro - sax soprano e tenore
Mimmo Matteucci - sax contralto e baritono
29 OTTOBRE 2022 - Ore 23.30
JAZZ A CORTE
Via Santa Croce, 28
Moncalieri
Ore 23.30
Beppe Golisano “Post Jazz Project”
Beppe Golisano (sax alto e baritono - clarinetto basso)
Francesco Partipilo (sax alto e tenore e midi)
Giorgio Alloatti (elettronica)
Michele Anelli (basso elettrico)
Nicolas Remondino (batteria)
Post Jazz Project è il nuovo progetto di Beppe Golisano. Il sassofonista torinese firma le composizioni e gli arrangiamenti insieme a Michele Anelli, e guida un quintetto che vede impegnati vecchi compagni di avventure musicali in un viaggio tra free jazz, funk ed elettronica. Otto tracce che raccontano con una dirompente energia musicale la voglia di non omologarsi e la capacità di rielaborare i canoni del jazz in chiave fluida, fruibile e di grande impatto ritmico.
Scrivono di lui:
"Nelle composizioni originali di Beppe Golisano, mai si perde il riferimento alla melodia, quella che i jazzisti chiamano tema e su cui sviluppano la loro poetica: semplice, immediata e cantabile."
(Marco Basso, La Stampa)
29 OTTOBRE 2022 - Ore 19
JAZZ A CORTE
Aperitivo in Jazz
Caffè Saturnio
Piazza Vittorio,8
Moncalieri
Ore 19.00
Squillace - Cavallero duo:
Greta Squillace (voce)
Luca Cavallero (pianoforte)
Greta Squillace cantante Soul professionista | Vocal Coach e Vocal Trainer
Luca Cavallero pianista e compositore .
Dall'insolito incontro di due artisti poliedrici, nasce una solida collaborazione, dal sound caldo e avvolgente, con sfumature jazz, pop e un'anima black.
31 OTTOBRE 2022 - Ore 10.30
RSA – Ville Roddolo
Via Petrarca, 14
Moncalieri
tel. 011/6408492
Ore 10.30
“Valerio Chiovarelli & Nora Delgado”
Nora Delgado(voce)
Valerio Chiovarelli (fisarmonica)
"Il duo “Chiovarelli - Delgado” è di recente formazione e nasce da un’idea del fisarmonicista Valerio Chiovarelli. E’ formato da due musicisti con provenienze artistiche e culturali molto diverse ma legati da un unico filo conduttore che è lo studio e la ricerca delle potenzialità espressive che i repertori italiani e quelli del feeling cubano forniscono. La ricerca e l’elaborazione delle sonorità che il duo esprime derivano essenzialmente dalla fusione delle nuance di colore soffuso che appartengono al jazz d’atmosfera. Il repertorio attinge dai brani dei più famosi cantanti italiani, francesi, americani riproducendolo con una lettura più contemporanea.
Valerio Chiovarelli e Nora Delgado hanno partecipato a” Torino Jazz Festival”2022, Festival “Estate sulle vie del Sale” Grognardo (AL) 2022 ed altre manifestazioni di spicco.
02 NOVEMBRE 2022 - Ore 21.30
Osteria RABEZZANA – Torino
Via S. Francesco d’Assisi, 23/c – tel. 011/543070
Ore 21.30
(Cena con prenotazione)
“Aria Accordion trio “
Piero Mortara fisarmonica
Roberto Puggioni – basso elettrico
Gaetano Fasano batteria
Il gruppo, costituito da Piero Mortara fisarmonica, Roberto Puggioni basso fretless e Gaetano Fasano batteria e percussioni presenta un repertorio di composizioni originali di Piero ri-arrangiate con la band ed alcuni standard jazz.
Recentemente ha pubblicato il CD “Camminando”, interamente in diretta dal vivo in studio e senza ulteriori aggiunte e sovraincisioni.
Ogni concerto ripresenterà le sonorità e le atmosfere del lavoro discografico.
03 NOVEMBRE 2022 - Ore 10.30
Ore 10.30 “L’ISOLA DEL JAZZ“ Centro Commerciale Moncalieri –
Via Vittime di Bologna, 22 - Moncalieri
marchin’ band con i “Dixie Five”
Paolo Dutto clarinetto
Fulvio Chiara tromba
Stefano Calcagno trombone
Lorenzo Caresana banjo
Valerio Chiovarelli basso tuba
I Dixie Five propongono l’Hot Jazz degli anni ruggenti che ebbe il massimo fulgore nei primi decenni del secolo scorso. Lo stile affonda le radici nella tradizione di New Orleans e Chicago i cui massimi esponenti furono Louis Armstrong,l’Original Dixieland Jazz Band,Bix Beiderbecke e Jelly Roll Morton.
Traendo ispirazione da questi grandi musicisti i Dixie Five presentano nel repertorio principalmente i temi da loro resi celebri ma non mancano sconfinamenti verso alcune popolari canzoni italiane dell’epoca che si prestano ad essere rivisitate con quel particolare Hot Sound.
03 NOVEMBRE 2022 - Ore 16.00
Fondazione Case Famiglia P.G. Frassati
“Il Jazz che Cura”
Strada Cigala, 9
Moncalieri
Ore 16.00
“Fingerpicking”
Lorenzo Favero chitarra finger style
Vincitore del 1° premio Carisch " New sounds of acoustic music" 2011, Lorenzo Favero è un chitarrista acustico Fingerstyle, session-man e insegnante di chitarra.
Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Parma, e laureato a pieni voti in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo a Torino, Lorenzo inizia lo studio della chitarra a 14 anni, e nel corso degli anni successivi vince molti concorsi a livello nazionale, vince concorsi televisivi, partecipa a numerosi festival di chitarra acustica sia in qualità di artista che di dimostratore e apre i concerti di artisti del calibro di Don Ross, Frank Vignola, Franco Morone, Massimo Varini e Bermuda Acoustic trio.
Nel 2010 partecipa al progetto discografico “Nuovi segnali Acustici” del chitarrista Nico Di Battista, incidendo due suoi brani originali.
A dicembre 2012 esce il suo primo album ufficiale “Skylines”, brillantemente recensito sul numero di Luglio 2013 della rivista Chitarra Acustica.
Durante il 2013 presenta il suo album in molte città in territorio italiano e internazionale, fra cui Francoforte, in occasione del MUSIKMESSE 2013.
Nel 2013 si trasferisce a Parma per studiare chitarra Pop presso il Conservatorio “Arrigo Boito” con il Maestro Luca Colombo. A Parma, parallelamente al Conservatorio, lavora come chitarrista e session-man in svariate formazioni rock/ pop/ blues e prosegue la sua attività di concertista solista fingerstyle e di di insegnante di chitarra.
Il 19 Settembre 2014 partecipa come chitarrista e cantante, sotto la direzione artistica di Rossana Casale, allo spettacolo “Faber”, presso l'auditorium del Conservatorio di Parma. Il concerto, tributo a Fabrizio De Andrè, viene pubblicizzato sul sito ufficiale della Fondazione De Andrè.
Nel Maggio 2015 suona con Rossana Casale come chitarrista acustico e elettrico in un concerto-tributo a Pino Daniele.
Nel Settembre 2015 è invitato dal Maestro Moretti del Conservatorio di Parma a partecipare al Parma International film festival, per presentare una colonna sonora di sua composizione.
Nel Giugno 2016 prende parte, come chitarrista acustico e elettrico, allo spettacolo “10 Diamonds from the ’80”, sotto la direzione artistica di Maurizio Campo.
A Settembre 2016 esce il suo secondo album da solista, nel quale si avvale, in due brani, della collaborazione del bassista Paul Zogno e del batterista Claudio Miele.
Nel 2017 collabora con BMW Italia, registrando le chitarre nella colonna sonora di uno spot pubblicitario.
Nel 2017 e 2018 è Resident Guitarist per due stagioni presso un resort a 5 stelle alle Maldive, come chitarrista elettrico e acustico della band “Riffs”.
Nel 2018 frequenta il corso BLAV (Blues avanzato) tenuto da Massimo Varini, e si diploma con il massimo dei voti.
Dal 2019 è attivo nell’attività di insegnamento in diverse scuole a Torino e presso il Conservatorio di Alessandria, e prosegue l’attività live e studio.
Durante gli anni ha collaborato e suonato, come chitarrista acustico e elettrico, assieme a molti artisti fra i quali Frank Vignola, François Sciortino, John Doan, Nico Di Battista, Rossana Casale, Dodi Battaglia ( Pooh), Bermuda Acoustic Trio, Night riders blues gang, Sunny boys, Valentina Tesio, Franco Fasano, Tommy Emmanuel, Mark Harris, Michele Ascolese, Ivan Ciccarelli, Andrea Scagliarini, Paul Zogno, Claudio Miele, Marco Rivagli, Gut Reaction, Fuori Onda band, Stevia, Cristina Karim, Max Gulliver, BMW Italia, Riffs, Stefania Tasca e molti altri.
Endorser ufficiale Eko Guitars e Reference cables, Lorenzo Favero propone uno spettacolo di chitarra acustica Fingerstyle, in cui la chitarra viene suonata sfruttando tutte le potenzialità dello strumento, in uno show “one man band” in cui Lorenzo proporrà arrangiamenti tratti dal repertorio Blues-jazz-pop internazionale e brani originali tratti dai suoi album.
04 NOVEMBRE 2022 - Ore 21.00
Famija Moncalereisa
“Omaggio al centenario di Toots Thielemans”
Via Alfieri, 40
Moncalieri
tel. 011/3740916
Ore 21.00
“Alberto Varaldo Omnisphere”
Alberto Varaldo hatmonica cromatica
Pietro Ballestrero chitarra acustica
Stefano Profeta contrabbasso
Francesco “Ciccio” Brancato batteria
Quartetto acustico fortemente caratterizzato dalla voce strumentale dell’armonica di Alberto Varaldo, con il raffinato Pietro Ballestrero alla chitarra e la solida e versatile ritmica del contrabbasso di Stefano Profeta e della batteria e delle pecrcussioni di Francesco Brancato.
Un repertorio che abbraccia sonorità Brasiliane, Argentine, Spagnole e mediterranee che trasporteranno l’ascoltatore in un viaggio sonoro intorno al mondo. Un quartetto che lega la tradizione jazzistica con quella della word music acustica
Da 07 al 11 Novembre 2022 - Ore 09.30 e 11.00
“Il JAZZ IN CATTEDRA”
Moncalieri
tel. 011/6813130
Si terranno delle lezioni-concerto per le Scuole di ogni ordine e grado, con la musica dal vivo: con i “Cartoons in Jazz” e le “Grandi Personalità del Jazz”. A cura di Ugo Viola, Valerio Signetto e dei Corsi di Formazione Musicale dell’Associazione C.D.M.I. di Moncalieri.
Da 07 Novembre 2022 - Ore 16.00
UNITRE c/o Real Collegio Carlo Alberto – Moncalieri
Via Real Collegio, 28 – Moncalieri
tel. 011/644771
Ore 16.00
DUO SOLE:
Vanja Contu (arpa)
Valentina Nicolotti (voce)
Un connubio innovativo e sperimentale che unisce l'ARPA CLASSICA con la VOCE JAZZ.
Nato nel 2015, Duo Sole è un esperimento musicale che rivoluziona canzoni di cantautori e autori italiani e internazionali dando alla canzone un nuovo aspetto, a volte giocoso e talvolta profondo e introspettivo.
Il Duo Sole è formato da due giovani ragazze: Vanja Contu (arpa) e Valentina Nicolotti (voce).
Insieme hanno registrato un album: Time (pubblicato a dicembre 2015) e stanno ora lavorando al loro secondo album.
Il progetto ha all’attivo diverse date nel nord Italia e all’estero. A luglio 2017 il Duo Sole è stato ospite al World Harp Congress di Hong Kong.
Da 08 Novembre 2022 - Ore 21.30
GREEN PEA
Via E. Fenoglietti, 20
Torino
tel. 0116640111
Ore 21.30
“ JAZZ ON THE ROOF ”
In collaborazione con OTIUM PEA CLUB
L’ingresso è libero con obbligo di prenotazione al numero 011/6640111 oppure tramite email info@otiumpeaclub.com
“Jazz on the Roof – Nico Di Battista trio”
Nico Di Battista (chitarra)
Nicolò Vese basso (elettrico)
Gaetano Fasano (cajon)
In questo progetto Nico è affiancato da Gaetano Fasano batterista e percussionista di grande esperienza e da Nicolò Vese una giovane promessa del basso elettrico. La musica del trio si fonda su composizioni originali di indirizzo Flamenco/Latin /jazz dalla spiccata espressività melodica maturata in anni di frequentazioni artistiche con grandi virate musicali oltre oceano, dove l'improvvisazione e l'interplay la fanno da padrone, insomma un continuo intercedere tra svariate forme musicali mai fini a se stesse ma sempre con l'intento di tenere alta la forma artistica.
09 NOVEMBRE 2022 - Ore 21
Il Porto “Il Jazz che Cura”
Via Petrarca, 18
Moncalieri
tel. 011/6824250
Ore 21.00
“Dido’s Brazilian Jazz”
Delfina Di Domenico (voce)
Massimo Rizzuti (pianoforte)
Giorgio Ricchezza (sax- percussioni)
Pippo Caccamese (contrabbasso)
Dido’s Brazilian Jazz Il DBJ nasce nel 2014 con la calda voce di Delfina Di Domenico, il pianoforte eclettico di Massimo Rizzuti pronto ad accompagnare e creare ritmiche che ben si miscelano alle percussioni di Giorgio Ricchezza che le alterna al suono di un elegante sax contralto, insieme al maestoso contrabbasso di Pippo Caccamese, Tutti e quattro uniti dalla passione per la musica, amiamo spaziare dalle calde sonorità di Bossa Nova e Samba, all'improvvisazione Jazz e al Blues leggero, passando tra brani famosi della musica Italiana anni 50, approdando a grandi miti come Mina, Vanoni, Paoli, Conte.
10 NOVEMBRE 2022 - Ore 16
Centro Commerciale Moncalieri
Via Vittime di Bologna, 22
Moncalieri
Ore 16.00
“Lil Darling quartet”
Lil Darling voce
Fulvio Vanlaar pianoforte
Francesco Bertone contrabbasso
Luca Rigazio batteria
Il quartetto è guidato dalla cantante jazz, compositrice e attrice Lil Darling al secolo Liliana Di Marco, protagonista della rassegna musicale “All That Swing” al Teatro Regio Torino dal 1996 al 2005 portata con successo in tournée anche in tutta Italia e all’estero. Con lei: il pianista Fulvio Vanlaar che è stato pianista dell’orchestra "Art of jazz" del Testaccio di Roma in seguito “Orchestra nazionale italiana di jazz", il contrabbassista Francesco Bertone già con Giammaria Testa, Skip Hadden, Riccardo Zegna etc. e il batterista Luca Rigazio che ha suonato al fianco di grandi maestri storici del jazz come Carlo Sola, Glauco Masetti, Gianni Basso, Romano Mussolini, Hengel Gualdi e Franco Tolomei.
Il fascino e la teatralità della voce di Lil Darling in un concerto che ripropone le più belle canzoni degli anni dello swing, per rivivere l’epoca d'oro di Gershwin, Porter, Ellington etc., oltre ad un personale omaggio ai grandi interpreti come Nat King Cole, Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Billie Holiday.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è nata nel 1994. I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli.
Fabio Luisi è Direttore emerito dell’OSN Rai e Robert Trevino ricopre la carica di Direttore ospite principale. James Conlon è stato il Direttore principale dall’ottobre 2016 al luglio 2020. Lo slovacco Juraj Valčuha ha ricoperto la medesima carica dal novembre 2009 al settembre 2016. Jeffrey Tate è stato Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 e Direttore onorario fino al luglio 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck de Burgos è stato Direttore principale. Nel triennio 2003-2006 Gianandrea Noseda è stato Primo direttore ospite. Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Direttore onorario dell’Orchestra.
Altre presenze significative sul podio sono state Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Valery Gergiev, Marek Janowski, Semyon Bychkov, Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Riccardo Chailly, Gerd Albrecht, Hartmud Hänchen, Mikko Franck, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti e Daniel Harding.
Numerosi e prestigiosi anche gli impegni all’estero: oltre alle tournée internazionali (Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, Canarie, Sud America, Svizzera, Austria, Grecia) e l’invito nel 2006 al Festival di Salisburgo e alla Philharmonie di Berlino, negli ultimi anni l’OSN Rai ha suonato negli Emirati Arabi Uniti nell’ambito di Abu Dhabi Classics nel 2011 e in tournée in Germania, Austria e Slovacchia, debuttando al Musikverein di Vienna; ha debuttato in concerto al Festival RadiRO di Bucarest nel 2012 e nel 2013 al Festival Enescu. L’Orchestra è stata in tournée in Germania e in Svizzera nel novembre 2014, in Russia nell’ottobre 2015 e nel Sud Italia (Catania, Reggio Calabria e Taranto) nell’aprile 2016. Infine ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven alla Royal Opera House di Muscat (Oman) nel dicembre 2016, nel 2017 ha suonato alla Konzerthaus di Vienna e nel 2019 al Festival Dvořák a Praga. Dal 2017 è l’orchestra principale del Rossini Opera Festival di Pesaro.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
STEVE MERCURIO
Maestro Steven Mercurio is an internationally acclaimed conductor and composer whose musical versatility encompasses the symphonic and operatic worlds. For five years, he was Music Director of the Spoleto Festival and Principal Conductor of the Opera Company of Philadelphia. Maestro Mercurio is also a sought after collaborator for many award winning recordings, arrangements and film projects.
For the stage, he has conducted more than forty-five different operas in seven different languages. His engagements have taken him to many of the world's best loved opera houses including the Teatro dell'Opera, Roma; Teatro Bellini, Catania; Teatro Filarmonico, Verona; Teatro Reggio, Torino; Teatro Verdi, Trieste; Theatre de la Monnaie in Brussels, Bonn Opera, Teatro Massimo, Palermo, English National Opera as well as the American opera companies of San Francisco, Washington, Philadelphia, Seattle, Detroit, Opera Pacific, Florida Grand, Pittsburgh, Dallas and Cincinnati.
In addition to Maestro Mercurio's operatic repertoire, his symphonic appearances have included; the London Philharmonia, London Philharmonic, London Sinfonietta, thw Royal Philharmonic, Vienna Symphony Orchestra, Luxembourg, Prague Philharmonia, Sydney Symphony Orchestra, Pittsburgh Symphony Orchestra, New Jersey Symphony Orchestra and the Sacramento and San Diego Symphony Orchestras in addition to his own Spoleto Festival Orchestra.
Maestro Mercurio has conducted opera and symphonic pieces for several telecasts including the "Christmas in Vienna" series with the Vienna Symphony Orchestra for Sony Classical highlighted by the 1999 concert featuring "The Three Tenors." He also conducted the now classic, PBS broadcast special "American Dream – Andrea Bocelli’s Statue of Liberty concert” with the New Jersey Symphony Orchestra. Also for PBS, Maestro Mercurio led the 20th Anniversary Richard Tucker Opera Gala with the Metropolitan Opera Orchestra.
Internationally, Maestro Mercurio conducted the RAI (Italian) television broadcast of "La Boheme" from Cagliari, the Spoleto Festival performances of Berlioz's "Requiem," Scriabin's "Prometheus," Mahler's "Second Symphony," and an evening featuring the music of Chick Corea and Mozart with the Youth Orchestra of Santa Cecilia.
Recent recordings by Maestro Mercurio include “Il Trovatore,” “Pagliacci,” and “Cavalleria Rusticana” for Decca Records and “Manon Lescaut” with the Teatro de la Maestranza, Seville. Additionally, vocal collections have been recorded including “Verdi Arias” with soprano Daniela Dessi, “Romanze e Canzoni” an homage to Gigli with tenor Fabio Armiliato and, three albums with tenor Marcello Giordani including the recent, “Ti voglio tanto bene.” He has also made a recording of dramatic soprano arias with Robin Folman. Mercurio’s own original recording of vocal songs, “Many Voices,” was recorded with the Prague Philharmonia and was recently released on Sony Classics. Maestro Mercurio’s relationship with SONY Classical has led him to collaborate on a great number of recordings, most notably, “Christmas in Vienna” with the Three Tenors, Carreras, Domingo and Pavarotti for CD and home video. He has also recorded Richard Einhorn’s cantata, “Voices of Light,” Leo Brouwer’s, “Concerto de Toronto,” with guitarist John Williams, “Storyteller,” featuring compositions by Wynton Marsalis, Patrick Doyle and Edgar Meyer, three violin concertos with the composer-violinist Mark O’Connor and a Grammy Award winning CD with Chick Corea.
Maestro Mercurio conducted the United States premiere of Zemlinsky's "Der Zwerg," for the Spoleto Festival in Charleston, performed and recorded Puccini's "Manon Lescaut" at the Teatro de la Maestranza in Seville and with the TeatroVerdi in Trieste, gave the world premiere and recording of Zandonai’s “I Cavalieri di Ekebu.” For the Spoleto Festival in Italy, he performed Menotti's opera, "Goya" (recorded for Nuova Era), Puccini's "Il Trittico," Berg's "Wozzeck," Korngold's "Die Tote Stadt," Shostakovich's "The Nose" and John Corigliano's "Symphony No.1." Among his accomplishments was the highly acclaimed Italian premiere of the complete version of Zemlinsky's "Der Zwerg," for the Teatro dell'Opera in Rome, the Italian premiere of Andre Previn's, "Streetcar Named Desire," in Torino and the Italian premiere of Kurt Weill's "Lady in the Dark" in Palermo and Rome. He conducted a new production of Verdi's "La Traviata" for the Staatsoper Bonn, and London's English National Opera, Puccini's "La Boheme” and Offenbach's "Les Contes d'Hoffman" for the San Francisco Opera.
As a composer, Maestro Mercurio's compositions include songs, chamber works, and pieces for large orchestra. "For Lost Loved Ones," was given its world premiere by Zubin Mehta and the New York Philharmonic Orchestra. His composition, "Mercurial Overture," was given its world premiere by the Oslo Philharmonic in a concert telecast honoring the Nobel Peace Prize winners with Maestro Mercurio conducting. Maestro Mercurio recently completed his first symphony titled, “A Grateful Tail,” based on American playwright Eugene O’Neill’s “Last Will and Testament of Silverdene Emblem O’Neill.”
Maestro Mercurio is an acclaimed and sought after arranger. He has created arrangements for a wide array of artists, including Andrea Bocelli, Placido Domingo, Fabio Armiliato, Carl Tanner, Ben Heppner, Bryn Terfel, Marcello Giordani, Secret Garden and Sting.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
ANDREA RIVIZZA
Nato a Torino nel 1971, dopo un primo periodo di intensa attività come arrangiatore, compositore e pianista jazz, porta a termine gli studi di Composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con il massimo del voti, lode e menzione d’onore.
Compone e arrangia per qualunque formazione strumentale e vocale, abbracciando vari generi musicali, dalla musica contemporanea al jazz.
Collabora stabilmente da più di dieci anni con RaiCom, in particolare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e i gruppi da Camera che in seno a essa si formano. Ha scritto centinaia di composizioni originali per festival, installazioni multimediali, trasmissioni radiofoniche e televisive, grandi eventi, sigle e pubblicità.
È docente presso i Conservatori di Reggio Calabria e Torino e la Civica Scuola Claudio Abbado di Milano.
Collaborazioni
I concerti al Quirinale, Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino, Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia - Roma, Gruppi da camera dell’OSN Rai, Rai Yoyo, Rai Ragazzi, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, CNSO (Czech National Symphony Orchestra - Praga), Orchestra Sinfonica Mitteleuropea, Italian Swiss Jazz Festival, Orchestra A.Gi.Mus, Moncalieri Jazz Festival, Orchestra Master dei Talenti CRT, Emilia Romagna Festival - Festival di musica classica, Expo 2015, Palomar - Television and Film production, Expo 2025, La Reggia di Venaria, Comitato Italia 150, Comune di Torino, Museo dell’automobile - Museo Egizio - Torino, Museo Nazionale del Cinema, Associazione DeSono, Italian Sax Ensemble, CNA - Piemonte, La Nuova Arca, MiTo (2015, 2014, 2012, 2010), Piemonte in Musica, Romanian Athenaeum, Rotary Piemonte, Teatro Stabile - Torino Classical Music Festival, Toroc - Paralimpiadi, Associazione Musica Insieme, Luciano Pavarotti, Zucchero, Gegè Telesforo, Lucio Dalla, Arisa, Il Volo, Stacy Francis, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Claudia Lagona (Levante), Ernesto Migliacci, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Enrico Rava, Danilo Rea, Francesco Cafiso, Fabio Giachino, Lorenzo Branchetti, Carola Cora, Ugo Viola, Claudio Chiara, Fulvio Albano, Fabio Gurian, JCT Jazz Club Torino, Il Quartetto d’Archi di Torino, gli 8 Celli di Torino, Ryan McAdams, Paul Sorvino, Steven Mercurio, Jan Latham Koenig, Timothy Brock.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
CESARE RASCEL
All'anagrafe Cesare Ranucci, in arte Rascel, nasce a Roma il 27 Febbraio 1973 da Renato Ranucci, meglio conosciuto come Renato Rascel e Giuditta Saltarini. Essendo il figlio di due grandi artisti Italiani cresce immerso nell'arte e spesso frequentando le quinte di palcoscenici impegnati dalle rappresentazioni teatrali dei genitori.
Laureato alla Berklee College of Music di Boston in Composizione e Sound Engineering, Cesare vive per 10 anni negli Stati Uniti dove si occupa di produzione musicale per alcune band emergenti di Boston. Poi si trasferisce a New York dove nel '98 e' l'executive producer del "Concerto Napoletano" della produzione Naples on Broadway con Miranda Martino e Andrea Bianchi al Judith Anderson Theater
Prima di tornare in Italia nel 2001 fonda in America la RMP Inc., una societa' di produzione musicale. Nei primi anni si occupa di Gruppi musicali curandone la direzione musicale e la produzione e di produzioni musicali per programmi televisivi come "Nuti alla Meta" per RAIsat con Francesco Nuti per la regia di Adelmo Togliani, Full Metal Otaku per Canal Jimmy ed altri.
Nel 2003 Cesare produce svariati singoli per terzi, ma si concentra particolarmente nei propri progetti, come la composizione e produzione della colonna sonora del film "The Mark" .
Nel 2004 Cesare diventa consulente creativo ed autore per la RAI nella divisione chiamata "Rai Futura" capitanata Franco Matteucci, che, nel 2007, produce cinque puntate del format “DUE di COPPE". (Scritto da Cesare Rascel, e consulenza artistica di Giancarlo Nicotra e Bruno Voglino). Durante gli anni RAI Cesare partecipa ad una serie di progetti della rete tra cui "Think Social" per RAI2 con l'amico autore Andrea Materia.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Carola Cora, cantante jazz, istintiva e passionale, è alla continua ricerca di emozioni forti e desiderosa di comunicare esprimendo attraverso la voce e la musica concetti profondi e puri.
Ascoltando la sua voce si viene catapultati in una realtà dove anima, corpo e ragione si alternano ripetutamente.
La passione per il sound caldo del jazz si accompagna a una continua ricerca di suoni legati a timbri, colori e ritmi, in un assieme vocale ricco di energia alla ricerca del suono pulito, intenso e “centrato”,
Inizia a cantare jazz all’età di 13 anni esibendosi con molti musicisti di fama nazionale e internazionale in varie situazioni dalla grande Orchestra alla Big Band, al Quintetto, fino ad arrivare al Quartetto e al Duo.
Tiene Masterclass e Workshop sull’utilizzo della voce, ha creato il metodo Vocal Control®, che si basa sull’interazione tra parte emotiva e parte razionale, sulla complessità dei processi mentali, sulla biomeccanica dell’apparato fonatorio.
Basa il proprio pensiero e i propri insegnamenti sul concetto: IO sono IO, IO sono la mia Voce.
Nel 1999 fonda la CC Voice Academy Musica e Cultura, che ha formato oltre 400 allievi.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Albert Hera, pseudonimo di Alberto Quarello (Collegno, 29 Agosto 1967), inizia a studiare come saxofonista e in seguito scopre nella voce il suo vero “strumento”.
Nel corso della sua carriera incontra Bobby McFerrin, con cui collabora nella sua opera improvvisata “Bobble” e nell’ album VOCAbuLarieS, definito dalla critica uno dei più grandi capolavori di musica corale del 21° secolo.
Tra le altre personalità di spicco collabora in diversi progetti con Franco Fussi, Roger Treece, Paolo Fresu, Gegè Telesforo, Swingle Singers, London Vocal Project e Pino Insegno, solo per citarne alcuni.
La sua ricerca di “narratore di suoni”, lo portano a definire un vero e proprio “neolinguaggio” che racchiude la capacità di portare l’ascoltatore ad immaginare luoghi, profumi, danze e genti lontane, tessendo, grazie all’improvvisazione, trame e racconti unici e talvolta epici.
Affianca de sempre il mestiere dell’insegnante, portando avanti, da moltissimi anni, una filosofia legata al canto, sia individuale che in cerchio.
Nel 2006 ha costruito il progetto didattico CircleLand, un nuovo modo di concepire il canto corale in cerchio (circlesinging).
Durante i suoi molti viaggi, è riuscito a far conoscere il circlesinging in Italia e all’estero. Con le sue conoscenze e competenze è diventando uno dei più importanti progettisti e consulenti nel campo eventi, editoria e formazione, legati alla voce e al canto.
Tra i suoi progetti innovativi si trovano CircleLand Festival, il primo ed unico evento al mondo basato sulla forza e la grande energia del cerchio dove la voce, la danza e le percussioni sono i protagonisti e Siing Magazine il primo trimestrale al mondo in doppia lingua Italiano/Inglese che parla di canto a 360°.
Nel campo della ricerca è ideatore e coordinatore insieme al dott. Franco Fussi del primo corso di alta formazione post universitaria, il “Circlesinging Educational” approvato dall’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dal 2017 è direttore artistico del Convegno Internazionale “La voce Artistica” ideata dal Prof. Franco Fussi, che si tiene a Ravenna presso il teatro Dante Alighieri ogni due anni, ed è consulente artistico per uno dei più importanti festival Jazz Italiani, il “Moncalieri Jazz Festival”.
È del 2020 la sua partecipazione all’innovativa trasmissione televisiva “Voice Anatomy”, in onda su Rai 2, condotta Pino Insegno, in veste di soundteller, il cui compito è raccontare, improvvisando con i suoi suoni, gli argomenti proposti in studio.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Ore 18.00
Personaggio vulcanico, sognatore di idee ed estroverso nel carattere: Ugo Viola, raffinato fisarmonicista, con tali caratteristiche dimostra di avere notevoli doti anche come impresario culturale. Vanta numerosi concerti sia da solista che come elemento cardine del Sestetto Renacerò, che propone musiche di Astor Piazzolla. Uno dei momenti più esaltanti, una data storica che rappresenta la sua consacrazione, è il 9 giugno del 1998, quando partecipa come fisarmonicista solista al “Pavarotti and friends for Liberia”, nell’occasione accompagna il duetto Luciano Pavarotti e Vanessa Williams. Quell’esibizione entusiasma il grande tenore, che viene chiamato ogni anno. Anche il Maestro Nicola Piovani lo volle accanto a lui con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto “Piovani dirige Piovani” trasmessa su Rai 5 e Radio 3, e con l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino. La stessa Orchestra lo richiama per eseguire la Suite n.2 di Shostakovic, brano che eseguirà successivamente anche con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2006 in occasione delle Paralimpiadi di Torino viene chiamato come fisarmonicista solista dall’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio ad eseguire alcune musiche di Nino Rota. In occasione dell’inaugurazione di “Torino Città del Cinema 2020” viene chiamato dall’Associazione Compositori di Musiche per Film come fisarmonicista solista con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Molte sono le sue apparizioni televisive con produzioni cinematografiche, come il cortometraggio “La Fisarmonica” con la regia di Marco Bellocchio, la fiction “Le Stagioni del Cuore” con la regia di Antonello Grimaldi trasmessa su Canale 5, la fiction americana “The Bacherolette” trasmessa dalla TV americana ABC, nel 2021è presente nella fiction “La Sposa” con il regista Giacomo Campiotti trasmessa su Rai 1. Creatore, Fondatore e Direttore Artistico del Moncalieri Jazz Festival, uno dei più importanti festival jazz in Italia; Direttore Artistico dell’Italian & Swiss Jazz Festival (Basilea- Svizzera), Direttore Artistico della rassegna “Jazz On The Roof”. Dal 2015 è uno dei coordinatori dei gruppi in vari palchi in occasione dell’evento “Il Jazz Italiano per l’Aquila e per le terre del Sisma”; inoltre è il Coordinatore Didattico ed Artistico dell’Associazione C.D.M.I. di Moncalieri.
06 Novembre 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Diplomato in Clarinetto e in Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, svolge l’attivita`di docente di Clarinetto e Saxofono presso la Liceo musicale Cavour di Torino, inoltre ha insegnato presso gli istituti musicali F.Cuneo di Cirie, C.D.M.I di Moncalieri, Ist.Musicale di Collegno, Ist. Fuga di Avigliana, Corsi di formazione musicali di Torino.
Docente come Musica d’insieme al Workshop di Avigliana dal 2005 al 2014
Docente al corso di Big Band avviato a marzo 2009 nell’ambito del progetto Europeo dicooperazione transfrontaliera “Musiche dal Vivo nelle alpi Latine”, avviando unpercorso introduttivo alla professione di musicista jazz realizzando spettacoli presso il JCT e nei comuni italo-francesi coinvolti.
Collaborazioni artistica con:
- Orchestra i Filarmonici di Torino.
- Orchestra Accademia Corale Stefano Tempia.
- Orchestra del Teatro Regio di Torino.
- Orchestra di G.Basso, (più di 100 concerti, con partecipazione a rassegne e festivals internazionali come XVI Festival di Foggia, EuroJazz di Ivrea, Festival di Murazzano, Festival di Torino, Rassegna di Moncalieri, Caserta ArtFestival, Festival di Avigliana,MITO, Torino jazz Festival ecc.
suonando con:
Tony Scott, Alvin Queen, Dusko Goykovich, Benny Bailey, Lee Konits,Toots Thieleman,Ernie Wilkins, Johnny Griffin, Franco Cerri , Dado Moroni, Slide Hampton, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater) Carla Bley, Mingus Dynasty .
- Orchestra di Felice Reggio.
- Orchestra Sinfonica Italiana.
- Orchestra Filarmonica 900.
- Orchestra A.Gi.Mus
- Orchestra Camerata Ducale
- Componente del Sestetto Renacero’,(musiche di Astor Piazzolla) con il quale ha partecipato a numerosi concerti per l’Unione Musicale, Piemonte in Musica e Agimus in diverse città Italiane.
- Componente del gruppo Italian Sax Ensemble, con partecipazione a rassegne e festivals internazionali
- Partecipazione a trasmissioni televisive R.A.I. e Mediaset.
- Ha fatto parte delle commissioni dei concorsi: T.I.M. e Premio incroci sonori nella Rassegna Internazionale di Moncalieri
- Concerti con orchestra RAI di Torino con Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Flavio Boltro, Enrico Rava.
Incisioni Discografiche:
- I Filarmonici di Torino “Frank Martin“
- G.Basso Big Band “ Miss Bo“
- G.Basso Big Band “Jazz a casa Brina“
- G.Basso Big Band “ Cosmit ‘9 “
- A.Mancinelli “Extreme”
- At Lazy River Big Band
- Easy big band”Through the swing”
- Jazz Studio Orchestra “In High Gear“ Guest Stars:R.Mussolini,G.Basso,W. Copello
- Sestetto Renacerò “ Libertango”
- G. Basso / Slide Hampton “Big Band”
- The Italian Sax Ensemble “Playin’ the giants” featuring Tom Kirkpatrick
- Orchestra A.Gi.Mus. “Musiche da film”
- New generation “Modern Word”
- The Italian Sax Ensemble “ Groovin’ At the Olympics”
- Carora Cora & Friends “You & My Soul”
- The Swing matics “ Excess of swing limit”
- Felice Reggio Big Band “Mio caro Tenco”
- The Italian Sax Ensamble & Dusko Gojkovic “Fata Morgana”
- Torino Jazz Orchestra “Jubilation”
- Torino Jazz Orchestra “OW”
- Torino Jazz Orchestra “The Golden Age” special quests: Dino Franco Piana, Scott Hamilton, Terell Stafford
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Claudio Chiara è nato a Moncalieri (To), città nella quale risiede, il 11-10-1960.Nel 1982 si diploma in contrabbasso presso il conservatorio di musica "G.Verdi" di Torino con il maestro Enzo Ferraris e parallelemente agli studi classici si avvicina alla musica jazz studiando il sassofono come autodidatta.
Dal 1986 è primo sax alto nella big band di Gianni Basso con la quale accompagna famosi musicisti americani come Lee Konitz, Ernie Wilkins etc. e, sempre come leader della sezione dei sax, collabora in diverse big band tra le quali l\'Orchestra Ritmica della Rai di Milano, la big band del"Paese degli Specchi" di Bologna con la quale ha suonato con artisti come George Russel e Kenny Wheeler e nel giugno 2002 con l\'Orchestra Sinfonica della R.S.I.(Radio Svizzera Italiana)suonando al Estival Jazz di Lugano con il gruppo vocale denominato "New York Voices".
Nel 1992 suona nel quartetto di Tullio De Piscopo e succesivamente nel quartetto del contrabbassista Luciano Milanese.Nel 2001 Claudio Chiara forma, insieme al fratello trombettista Fulvio e al batterista Gianni Cazzola, il "Bop Quintet" con il quale suona in diverse rassegne e festival di musica jazz, tra le più importanti "Torino International Jazz Festival", "Ancona Jazz","Camera del Lavoro di Milano", "Festival di Macerata" , "Blue Note" di Milano, riscuotendo notevoli consensi.Nel 2002 partecipa al Concorso Internazionale per Big Band di Barga (Lucca) dedicato a Monk e si classifica al secondo posto nella Sezione B Composizioni Originali con il suo brano intitolato "African Song".
Nel giugno 2003 suona nello storico gruppo "Five for Jazz" del pianista Luigi Bonafede con Pietro Tonolo, Lucio Terzano e Paolo Pellegatti per due concerti dedicati al grande sassofonista Massimo Urbani. Nel 2004 incide, con la cantante e pianista americana Patti Wicks, un cd intitolato"Basic Feeling", un album che ha ottenuto favorevoli consensi soprattutto dalla stampa americana.
Dal 1995 fa parte della band del famoso cantautore Paolo Conte con la quale ha suonato nei più importanti teatri europei. Nel febbraio 2006, sempre con la band di Conte, si è esibito in concerto sul prestigioso palco del "Medal Plazas" di Torino, in occasione dei giochi olimpici invernali "Torino 2006".
Ha suonato inoltre con Alvin Queen, Phil Woods, Dusko Gojkovic, Tom Kirckpatrick, Rachel Gould, Patti Wicks,Sagoma Everett, Bob Mover, Benny Baley, Scott Hamilton, Gianni Basso, Luciano Milanese, Tullio De Piscopo, Riccardo Zegna, Andrea Pozza, Franco Cerri, Giampiero Prina, etc.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
L’attività artistica di Fulvio Albano comprende la partecipazione a numerosi festival jazzinternazionali tra cui i principali sono: JVC Roma, JVC Torino, EBU Helsinki, Blues to Bop di Lugano, International Jazz Festival di Praga, European Jazz Festival di Hanoi e Ho Chi Minh City, Ciak Milano, Eurofestival Ivrea, Estival Jazz Lugano e la presenza in importanti rassegne musicali e sale quali Conservatorio di Milano e di Torino, Teatro Regio di Torino, Radio della Svizzera Italiana, Centro Cultural São Paulo do Brasil, Palácio das Artes di Belo Horizonte e in città come Berna, Lisbona, Coutances, Dubendorf, Brno, Sorrento, Bari, San Marino, Hong Kong, Macao. Ha collaborato stabilmente con la Rai e con il Teatro La Fenice di Venezia, e attualmente è direttore della Torino Jazz Orchestra. Ha suonato con musicisti del calibro di Gianni Basso, Dusko Gojkovic, Johnny Griffin, Ernie Wilkins, Alvin Queen, Tony Scott, Lee Konitz, Franco Cerri, Benny Bailey, Slide Hampton, Bob Mover, Jimmy Cobb, Tom Kirkpatrick, Bobby Durham, New York Voices, Dado Moroni, Tullio De Piscopo, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater, Uri Caine, Tom Harrell, Eliot Zigmund, Jerry Bergonzi, Gary Smulyan, Phil Harper, Terell Stafford, Bobby Watson e Scott Hamilton.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Nato a Gavardo (BS) il 10/09/1961 e diplomato in Clarinetto e Sassofono presso il Conservatorio di Musica di Brescia, si è perfezionato con il clarinettista R. Stolzman presso l’Accademia Musicale Umbra.
Ha collaborato con l’orchestra della RAI di Milano, Teatro Comunale di Genova, orch. Carme di Milano e collabora con l’ orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia e l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano.Collabora inoltre con il Dedalo Ensemble e in varie formazioni Jazz.
Svolge attività concertistica con l’European Saxophone Quartet vincitore del 2° concorso Nazionale “Città di Asti” e 2° classificato al concorso “Ponchielli” di Cremona.Con L’E.S.Q. è stato invitato a partecipare a varie rassegne tra cui: I concerti della Fenice;Festival Nuove Sincronie;Festival delle Dolomiti;Heinerfest 1997 (Darmstadt); Frankfurt Musikmesse 2001e 2004;X°congresso mondiale di Sassofono.Recentemente ha collaborato con Antonio Albanese nella “Buffaopera” su musiche di Luca Francesconi e testo di Stefano Benni.Ha all’attivo numerosi CD e concerti in Italia e all’estero.E’ insegnante di Sassofono presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Fabio Giachino, classe ’86 è considerato uno dei maggiori talenti apparsi sulla scena musicale italiana degli ultimi anni.
Nato ad Alba e trasferitosi successivamente a Torino, e’ stato insignito di importanti riconoscimenti in tutti i principali premi italiani ed europei a livello Internazionale e Nazionale.
Come solista si è aggiudicato il “Premio Internazionale Massimo Urbani 2011”, il “Premio Nazionale Chicco Bettinardi 2011”, ed il Red Award “Revelation of the year 2011” JazzUp channel.
In trio ha ottenuto il Premio Speciale “Best Band” al “Bucharest International Competition 2014”, il premio “Fara Music Jazz Live 2012″ (sia come miglior solista che come miglior gruppo), il premio”Barga Jazz Contest 2012” e il “Premio Carrarese Padova Porsche Festival 2011”.
Nel 2014, 2013, 2012 e 2011 è stato votato tra i primi 10 pianisti italiani secondo il referendum “JazzIT Awards” indetto dalla redazione della rivista JAZZIT.
Nel 2014 e 2013 viene votato anche in trio tra i primi 10 gruppi italiani. L’album d’esordio, “Introducing Myself”, registrato in trio con la partecipazione speciale del sassofonista Rosario Giuliani, e il secondo disco in trio, “Jumble Up”, sono stati inseriti rispettivamente nei “100 Greatest Jazz Album 2012 e 2013” sempre secondo la rivista JAZZIT.
Parallelamente agli studi accademici classici (conclusi con il diploma in Organo e la laurea di II Livello rispettivamente nel 2006 e nel 2009) ha studiato jazz seguendo lezioni private e workshop con A. Faraò, D. Moroni, R. Zegna, D.Rea; F.D’Andrea, S.Battaglia, G. Trovesi, P. Tonolo, F. Di Castri (Siena Jazz 2007 dove vince una borsa di studio per il 2008); B. Harris (Felt Club Roma), J. Calderazzo, K. Rosenwinkel, S. Colley, J.T. Watts, S. Bonafede (Saint Louis College Roma).
Nel marzo 2012 termina il biennio di Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con F. Di Castri e D. Moroni.
Nel 2011 vola a Detroit insieme ad Emanuele Cisi per uno scambio studentesco, tra il conservatorio di Torino (dipartimento di jazz) e la Wayne State University of Michigan, dove si esibisce con la big band dell’università e i relativi professori.
Nel 2012 e 2009 studia a New York privatamente con Fred Hersh e Hal Crook.
Al contempo svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi in Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Inghilterra, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Romania, Canada, U.S.A e tutta Italia.
Nel 2015, in trio, ha rappresentato ufficialmente la città di Torino a Bruxelles e a Barcellona in onore dell’Expo-TO.
In ambito jazzistico, ha collaborato tra gli altri con: Dave Liebman, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Dino Piana, Gegè Telesforo, Aldo Mella, Aldo Zunino, Nicola Angelucci, Enzo Zirilli, Gilad Atzmon, Javier Girotto, Miroslav Vitous, Achille Succi, Davide Pastor, Benjamin Koppel, Mark Nightingale, Juan Carlos Calderin, Dusco Goycovitch, Diego Borotti, Paolo Porta, Massimo Manzi, Luca Begonia.In ambito Pop e R&B , ha lavorato tra gli altri con Roy Paci, Motel Connection, ENSI, Dj2P.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
GianPaolo Petrini è nato a Torino il 6 maggio 1958, inizia a studiare musica e a suonare la tromba all’età di nove. A 13 anni si avvicina alla batteria e inizia così la passione a questo strumento.
A 16 anni inizia la professione di musicista suonando con varie orchestre da ballo, in studio di registrazione e nelle big band, questo gli permette di suonare tutti i generi musicali.
Ha studiato la batteria con diversi insegnanti tra cui il il M° Giorgio Gandino, percussionista del Teatro Regio di Torino, ha partecipato al seminario tenuto da Peter Erskine a Ravenna, ha studiato per un breve periodo con l’amico Alfredo Golino che nel 1983 lo presenta all’orchestra i Bravo di Augusto Righetti.
In studio di registrazione ha lavorato per diversi cantautori torinesi e nazionali con gli arrangiatori: Silvano Borgatta, Gigi Venegoni, Emanuele Ruffinengo, Massimo Bubola, Enrico Cremonesi, Luca Scarpa, Aldo Valente. Con le band Aeroplanitaliani, Gang e il video della Sony di Anna Oxa. Tra singoli, lp, cd ha registrato circa cento dischi.
Ha suonato dal vivo, oltre ai noti musicisti locali, con: Gianni Basso, Franco Cerri, Renato Sellani, John Donaldson, Barney Kessel, Giulio Camarca, George Garzone, Tom Kirk Patrick, Flavio Boltro, Mario Rusca, Fabrizio Bosso. Ha accompagnato in tournèe: Mango, Alice, Pierangelo Bertoli, Gang, Anna Oxa, Adriano Celentano.
Ha lavorato per diversi anni con il M° Augusto Martelli, realizzando colonne sonore di films, Zecchino d’Oro e spettacoli televisivi per Canale 5. Ha curato delle rubriche “La batteria in televisione” per la rivista specializzata Percussioni e World Music per il settimanale la Val Susa.
Ha suonato in diverse rappresentazioni di musica classica tra cui “Porgy and Bess” e “Treemonisha” con la Stefano Tempia; “Musica da film” 2006 e 2007 organizzato dall’Agimus. Dal 1998 al 2005 ha lavorato in Rai con il M° Pinuccio Pirazzoli, ha suonato nell’orchestra di Domenica in per tre anni e nell’orchestra di Buona Domenica per tre anni con il M° Demo Morselli. In queste trasmissioni ha avuto modo di suonare con molti artisti tra i quali: Eros Ramazzotti, Nek, Laura Pausini, Giorgia, Michael Buble, Lionel Richie, Albano, Orietta Berti, Loredana Bertè, Gigi D’Alesssio, Iva Zanicchi, Claudio Baglioni, Raf e molti altri. Nel 2005 ha suonato al compleanno del M° Luciano Pavarotti accompagnando Lucio Dalla, Zucchero e Stefano Di Battista con Nicky Nicolai.
Ha realizzato un disco a suo nome “Professione batterista” con diversi ospiti, tre cd con il gruppo fusion i Freelance con ospiti Alex Acuna, Flavio Boltro e Dave Liebman. Ha suonato in diversi dischi di jazz tra cui “A love Supreme” con il Trane’ Memory di Alfredo Ponissi vincendo diversi concorsi e partecipazioni ai festival ( JVC, Torino, Eurofestival di Ivrea, Terrassa Barcellona). Con il Trane’s Memory ha tenuto diversi seminari di jazz a Milano nelle scuole superiori e per la Tamburo a Bari con il chitarrista Andrea Braido. Da anni svolge attività didattica presso la Professional Drum di Collegno (TO). Nel 2007 ha partecipato come band jazz audio e video nel film “Sangue Pazzo” con il M° Andrea Ravizza. Nel 2008 ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI “omaggio a Frank Sinatra” per il Moncalieri jazz festival con Ray Gelato, Emma Re e Larry Franco. Nel film documentario “Torino ieri e domani” 2008 di Carlo Lizzani apre con un solo di batteria e la sua Big Band. I suoi progetti attuali sono: GianPaolo Petrini Big Band, Metropolidea, Carola Cora &Friends e Expresso Blues band (tour in Francia, Svizzera e Germania). Nel 2008 ha duettato nel seminario della Professional Drum con Ian Peace batterista dei DeepPurple.
Nel 2009 ha presentato la clinic del batterista Dave Weckl nella scuola Professional Drum.
Nel 2009 ha suonato con l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino con il M° Nicola Piovani e all’auditorium Rai di Torino con L’Orchestra Sinfonica con Fabrizio Bosso e Francesco Cafiso per il Moncalieri jazz festival.
Nel 2010 con l’Orchestra Agimus a suonato per Tango e dintorni con Fabrizio Bosso e Francesco Cafiso al Castello di Moncalieri dove ha registrato un dvd live
Nel 2016 è stato docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino di batteria jazz.
Progetti attuali: Direttore ed insegnante alla Professional Drum di Collegno, insegnante a Torino nella scuola Mezzoforte e al Don Bosco della Crocetta.
Direttore della GianPaolo Petrini Big Band con la quale ha accompagnato Flavio Boltro, Tony Esposito, Demo Morselli, Antonella Ruggiero e Massimo Lopez. Suona anche con i Freelance gruppo jazz fusion e Matteo Brancaleoni quartet.
E’ endorser batteria Volume, piatti Ufip, bacchette Ideas for Drummer.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Corrado Margutti si è diplomato al Conservatorio di Torino in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Didattica della Musica, studiando con il M° Daniele Bertotto, il M° Gilberto Bosco, il M° Sergio Pasteris e il M° Davide Ruzza. Ha conseguito la laurea di secondo livello in composizione presso lo stesso conservatorio. Docente presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, nell’ambito della composizione ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Molti dei suoi lavori sono editi dalle case editrici “Carrara” di Bergamo, “A Coeur Joie” di Lione, “Gobierno de Canarias” di Las Palmas, “Astrum” di Trzic (Slovenia). Sempre come compositore ha partecipato al progetto “L’arte della fuga” di Luciano Berio presso il Teatro lirico sperimentale di Spoleto ed ha scritto su commissione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, del Trio Debussy (Torino), del Singapore Youth Choir, del St. Jacob's Chamber Choir (Stoccolma), dei Mornington Singers (Dublino), del Coro Città di Roma, del Torino Vocalensemble e recentemente della Miami University (Ohio) e della Colorado University Boulder in un progetto legato al Coro Facoltà di Musicologia di Cremona.
È direttore artistico del “Coro Saint-Vincent” e della "Corale Roberto Goitre" di Torino. Svolge inoltre attività concertistica come cantante solista in Italia e all’estero.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Francesco Bertone è nato nel 1964 si diploma in contrabbasso nel ’91. Il suo interesse per tutti i generi musicali lo porta a studiare parallelamente anche basso elettrico. Seminari con Mark Harris, Ares Tavolazzi e Franco d’Andrea.
Nell’84 è cofondatore del gruppo-laboratorio Loscomobile che produce centinaia di concerti e due dischi; da segnalare l’apertura del concerto di Manu Chao (Cuneo 2012), Modena City Ramblers (Moncalieri 2014) e PFM (Cuneo 2015). Dall’89 al ’95 è contrabbassista nel gruppo del cantautore Gian Maria Testa e partecipa alla realizzazione del suo primo cd Montgolfieres per l’etichetta francese Label Bleu.
Dal ’91 al ’94 collabora con l’Orchestra di Savona - sinfonica, lirica e da camera - partecipando all’incisione di opere e recitals. Collabora inoltre con l’orchestra Bruni, Ghedini, l’Ensemble Antidogma e Camerata Casella.
Parallela a questa attività è la presenza in gruppi ‘third stream’ come il Bolling Group, Baroque&Blues Quintet, Cafè Express, Serenata Trio con Rino Vernizzi e numerose formazioni jazz accanto a solisti come Riccardo Zegna, Gianni Negro, Bruno Astesana, Roberto Andreoli, Remo Ramondetti, Alfredo Ponissi, Franco Olivero, Andrea Allione, Roberto Taufic, Gilson Silveira, Diego Borotti, Leo Martina, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Claudio Chiara, Marco Parodi, Luigi Tessarollo, Luca Rigazio, Marco Puxeddu, Skip Hadden, John Ramsay, Garrison Fewell, Marco Roagna, Marco Sorìa, Paolo Franciscone, Luca Allievi, G.P.Petrini, Alessandro Lanzoni, Marc Masselin, Joseph Alessi, Sergio Bellotti, Matcho Winterstein, Luca Zanetti, Danila Satragno, Danilo Pala, Enzo Zirilli, Paolo Porta, Aldo Rindone, Renzo Coniglio, Luigi Bonafede, Gianni Virone, Fabio Gorlier, Felice Reggio, Giampaolo Casati, Luigi di Nunzio, Antonio Faraò, Flavio Boltro, Enrico Rava, Teo Ciavarella, Rosario Giuliani, Marco Pierobon, Andrea Tofanelli, Ruben Bellavia, Jizz Wigham e Charlie Vernon.
Suona e incide con le cantanti Nitza Rizo, Simone Papa, Patricia Lowe, Ginger Brew, Liliana Di Marco (Lil’Darling Hot Club e Quartet), Simphiwe Dana e Viviana Presutti, con i gruppi Atelier de Swing, Taxi Dream, Nomade Swing Trio, Giorgio Conte, Blue Dolls (collaborazioni con Renzo Arbore), Elemento H2O di Chiara Rosso e altri.
Attivo dalle prime edizioni del Giorno della Memoria con "Shirim" (reading musicale di tradizioni ebraiche autrice M.T. Milano - solista Avi Avital), contrabbassista nello spettacolo "Come in un silenzioso slow" su come il fascismo usò le canzoni a fini propagandistici. È autore delle musiche e contrabbassista in scena nel reading "Terezin" dedicato all’omonimo libro di M.T. Milano in collaborazione con il gruppo vocale Fuori dal coro. Questa attività lo porta nei teatri, festival e locali più prestigiosi come Piccolo Regio, Gilgamesh, Jazz Club, Salone del Conservatorio e Auditorium "Agnelli" Lingotto a Torino, Auditorium Rai Torino, Torrione di Ferrara, JazzonLive Brescia, Auditorium Carlo Felice, Louisiana Jazz Club di Genova, Cantina Bentivoglio, Bar Wolf a Bologna, Naima a Forlì, Alexander Platz a Roma, Le Scimmie e il Blue Note a Milano. Festival Caffeina di Viterbo, Mediterraneo Jazz Festival, Alba Music Festival, Sanremo Jazz Festival, Festival di Vitrè, La Gaude, Ospedaletti e Due Laghi Jazz Festival, di Legnano, Basilica dei Fieschi, Vincoli Sonori, Festival Manouche, Giordano a Baveno, Pavese a S. Stefano Belbo, Babel Festival Aosta, Wigam, Manchester e Clusone. Attivo anche sul versante world music in eventi live con il Corou de Berra, Gai Saber, Piero Ponzo e Filippo Gambetta.
È nel gruppo di teatro-canzone Trelilu, sulla scena dal ’92, con all’attivo 15 cd, 2 dvd, più di mille concerti, festival internazionali come Glomel in Bretagna e Santander in Spagna, e nazionali come Le Gru, Collisioni, Asti Teatro, Teatro e Colline, stagioni teatrali al Teatro Erba, Alfieri, Gioiello e Carignano, Fonderie Limone, Lavanderie a Vapore a Torino, Roumiage 2013, collaborazioni con Quintettango, Banda Osiris, Alessandro Perissinotto, Mago Alexander, Milo e Olivia e Matteo Brancaleoni. Candidatura al Premio Tenco 2015.
Nel 2006 pubblica il suo primo cd solista Aritmiaritmetica con Videoradio. Tre brani di questo disco sono entrati nella compilation RaiTrade "Fusion, jazz, rock e groove".
Insegna basso elettrico e contrabbasso dal 1992, attività che lo porta ad essere organizzatore di ensemble di studenti, creatore di progetti live didattici, concerti a tema e scrivendo spettacoli teatrali a scopo divulgativo come "Il Rock’n’Roll ha cento anni?" o "Jazzando s’impara".
È uscito nell’Aprile 2013 per l’Editore Sonda di Casale Monferrato il manuale Musica, Maestra! di cui è co-autore con M.T. Milano e R. Beccaria; è stato presentato al Salone del Libro 2013.
Dall’86 svolge attività di strumentista, compositore e autore presso studi di registrazione.
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO
Via Gioacchino Rossini,15
Torino
Ore 18.00
Il coro di voci bianche degli istituti di musica gestiti dalla Fondazione Academia Montis Regalis è un ambizioso progetto artistico, che riunisce i ragazzi e le ragazze di maggior talento della Scuola Comunale di Musica di Mondovì, dell’Istituto “Antonio Vivaldi” di Busca e del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti, quest’ultimo fondato nel lontano 1825. Il progetto mira a valorizzare la creatività dei giovani, con un rigoroso percorso di formazione affidato a docenti molto qualificati, che hanno portato al coro di raggiungere un livello artistico molto elevato, che ha trovato piena espressione nel 2022 nell’esecuzione del raro Vespro in fa maggiore di Johann Michael Haydn e – soprattutto – nella prima esecuzione italiana dell’opera Eloise del compositore contemporaneo inglese Karl Jenkins, un evento di notevole spessore, che ha suscitato l’interesse della stampa specializzata del nostro paese.
11 NOVEMBRE 2022 - Ore 21.00
ADA MONTELLANICO QUARTET
«OMAGGIO A BILLY HOLIDAY»
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Pastrengo, 88 Moncalieri
Telefono: 011/19748021
ore 21.00
Ada Montellanico è autrice e cantante tra le più importanti e innovative della scena jazz italiana. Ha collaborato con artisti di fama internazionale tra i quali Jimmy Cobb, Lee Konitz, Paul McCandless, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, partecipando con successo di critica e di pubblico a numerosi e prestigiosi Festival italiani ed esteri. Interprete straordinaria dalla voce calda e sabbiosa, grande ricercatrice di repertori inusuali ed originali, ha saputo come nessun’altra trovare una magica fusione tra lingua italiana, jazz e improvvisazione.
Tappa fondamentale della sua carriera è il 1996, quando incide “L’altro Tenco” con Enrico Rava. La profonda sensibilità con cui rilegge in chiave nuova il repertorio meno frequentato del cantautore piemontese, rivela una particolare capacità di far aderire il suo intimo mondo emotivo alle esigenze della narrazione.
La ricerca di unire la nostra tradizione cantautorale più colta e il linguaggio afroamericano approda ad altre importanti incisioni come Ma l’amore no (1997) per arrivare a Danza di una ninfa, realizzato per Egea nel 2005 insieme ad Enrico Pieranunzi, che rappresenta un vero e proprio evento discografico per la particolarità e la novità di contenere quattro testi inediti di Tenco, musicati per la prima volta dalla Montellanico e dallo stesso Pieranunzi, su concessione della famiglia Tenco.
Nel 2006 pubblica per Stampa Alternativa il libro Quasi sera. Una storia di Tenco, biografia musicale del cantautore. L’originalità, la competenza e la sensibilità di donna e di cantante con cui affronta la vita dell’uomo e dell’artista Tenco, fa di questo libro un vero successo di vendite, seguito da numerosi apprezzamenti anche dalla critica specializzata.
Nel 2008 escono due altri importanti lavori discografici : Il sole di un attimo nel quale l’artista romana appare non solo come straord ainaria interprete, ma anche come originale e sensibile compositrice.
Nello stesso anno è protagonista della prestigiosa serie del “Jazz Italiano 2008” uscita per la rivista L’Espresso, con un’inedita incisione “live” della suo “Omaggio Billie Holiday”. Sia i concerti relativi a questo progetto che il cd, ristampato e distribuito in edicola nuovamente nell’agosto del 2016, hanno avuto un forte consenso da parte del pubblico e della critica.
Nel 2012 è uscito per Incipit/Egea il CD “Suono di donna”, progetto trasversale nel quale si rende omaggio alle donne compositrici. Ada in questa occasione si presenta con un ensemble completamente rinnovato, una sorta di brass band dalle originali sonorità, che vede la partecipazione e gli arrangiamenti del grande trombettista Giovanni Falzone. A gennaio 2017 sempre per Incipit Records è stato pubblicato Abbey’s Road, un appassionato omaggio a un’artista leggendaria quale Abbey Lincoln. Un album di grande maturità in cui Ada affronta brani che appartengono al repertorio più impegnato della Lincoln come quelli legati alla lotta per i diritti civili. Anche in questa occasione sceglie una formazione atipica per una voce e cioè senza strumenti armonici. Continua il sodalizio artistico con Falzone che collabora nuovamente nella doppia veste di trombettista e arrangiatore. Si aggiungono all’ensemble i talentuosi giovani Filippo Vignato al trombone, Matteo Bortone al contrabbasso e Ermanno Baron alla batteria. Il progetto ha avuto una straordinaria accoglienza da parte del pubblico e della critica ed è stato accolto da numerosi importanti jazz festival italiani.
Ada Montellanico - voce
Jacopo Ferrazza - contrabbasso
Enrico Zanisi - pianoforte
Valerio Vantaggio - batteria
11 NOVEMBRE 2022 - Ore 21.00
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 21.00
JACOPO FERRAZZA “Fantàsia”
Jacopo Ferrazza contrabbasso, synt, composizioni
Enrico Zanisi pianoforte, synt, live electronics
Alessandra Diodati voce
Valerio Vantaggio batteria
Livia De Romanis violoncello
Il progetto Fantàsia prende vita dopo due anni e mezzo di lavoro impiegato nella scrittura di musica, testi e nella cura delle partiture.
L’intero progetto si fonda su composizioni originali scritte appositamente per quest’ensemble con l’intento di conciliare il mondo acustico ed elettronico.
La musica del quintetto si basa su una folta parte di scrittura e di programmazione assecondata da un’improvvisazione che è quasi sempre al servizio della composizione e della sua evoluzione descrittiva.
Il mondo sonoro è fortemente influenzato da quattro matrici: il jazz moderno, la musica cameristica, la corrente tardo-romantica e la musica elettronica.
Questi mondi, apparentemente lontani tra loro, trovano una sinergia nella scrittura dell’album, permettendo ai musicisti e all’ascoltatore di immergersi in piani sonori sempre differenti e articolati.
Fantàsia si basa sulla ricerca e l’urgenza di rappresentare il surreale e l’onirico, tentando così di descrivere in musica sensazioni e visioni che trovano forza e dignità grazie alla dicotomia sonora acustica/elettronica.
Il gruppo:
Il quintetto è formato da alcuni dei musicisti più interessanti del panorama italiano ed europeo. Ciascuno degli elementi proviene da un background jazzistico, classico e di ricerca sperimentale. Il quintetto è inoltre formato da musicisti uniti da una forte amicizia, rispetto e grande stima reciproca.
12 NOVEMBRE 2022 - Ore 21.00
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 21.00
Furio Di Castri – Furious Mingus Revisited
Giovanni Falzone tromba
Achille Succi sax alto – clarinetto basso
Fabio Giachino pianoforte - tastiere
Furio Di Castri contrabbasso
Mattia Barbieri batteria
A cento anni dalla nascita, Charles Mingus torreggia ancora sulla musica contemporanea come un faro potente, un ispiratore in grado di sparigliare le carte della musica: la sua energia fisica, la forza libertaria della musica, l’originale concezione compositiva intrisa di improvvisazione, l’esaltazione del valore dei singoli esecutori, la sintesi di stili in un unico calderone omogeneo, saldamente governato dalla personalità del leader, e infine la schietta, esplicita carica autobiografica di ogni nota rendono la sua arte un oggetto esplosivo, di inarrestabile potenza espressiva.
Già una decina di anni fa Furio Di Castri, tra i più grandi contrabbassisti contemporanei, nonché una delle figure chiave del jazz italiano, aveva dedicato un omaggio a Mingus, che ora viene rivisitato anche con l’aggiunta di alcuni giovani, brillanti musicisti a fianco di Falzone e Succi, altri due maestri della scena contemporanea.
A Di Castri interessa anche il gioco numerologico che c’è dietro la vita di Mingus: «Mingus – ci spiega – giocava con i numeri. Nelle sue composizioni tutti i cambiamenti di tempo sono costruiti secondo le regole dell’aritmetica – moltiplicazioni, divisioni, frazioni.
Ci sono combinazioni di 2 e di 3 (di 2, 3, 4, 6, 8, 12 e 16) fino a sfiorare il mondo dei numeri primi con il 19, la chiave della modulazione ritmica di una delle sue ultime composizioni, Sue’s Changes. Diciannove. Il 19 moltiplicato per 3 fa 57, proprio come gli anni che Mingus avrebbe compiuto pochi mesi dopo quel brutto gennaio del 1979».
13 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 18.00
Moncalieri Jazz Festival 25^ edizione
INCONTRA
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Cesare Mecca (tromba)
Tommaso Profeta (sax soprano e contralto)
Francesco Trio (sax contralto e tenore)
Piero De Asmundis (pianoforte)
Elia Lasorsa (contrabbasso)
Donato Scotto di Monaco (batteria)
E’ da Marco Basso giornalista e critico de La stampa, che, nasce l’idea di gemellare Procida
Capitale Italiana della Cultura 2022 e la XXV edizione Moncalieri Jazz Festival 2022 e parte
soprattutto dal piacere di esaltare due eccellenze culturali ricche di un patrimonio importante, pur
essendo vicine a città metropolitane straordinariamente maiuscole come Napoli e Torino; quindi si è
pensato a qualcosa che potesse far crescere ulteriormente l’humus culturale delle due cittadine: un
concerto prodotto da una formazione mista con giovani interpreti che insieme possano costruire con
entusiasmo un futuro musicale nei propri luoghi di appartenenza.
Inoltre tra i due centri un legame fondamentale è Alessandro Baricco, la cui famiglia è di
Moncalieri, dove lui stabilmente risiede e che ha eletto Procida a luogo del cuore, tanto da essere lui
per il quinto anno consecutivo, il Presidente di giuria del Premio “MARetica”.
Dopo il primo concerto avvenuto a Procida sabato 1 Ottobre nell’ambito del festival di MARetica,
Moncalieri Festival Jazz si prepara ad ospitare i musicisti al concerto di chiusura domenica 13
Novembre, che vedrà la partecipazione di un combo di 6 elementi composti da Elia Lasorsa:
contrabbasso, Cesare Mecca: tromba, Tommaso Profeta: sax contralto e/o soprano per Moncalieri,
mentre da parte di Procida Francesco Trio: sax tenore, Donato Scotto di Monaco: batteria, Piero
De Asmundis: pianoforte. Per l’occasione saranno eseguiti due brani in omaggio alla città di
Procida: il primo dal titolo “Procidana” brano popolare arrangiato dal pianista Piero De Asmundis
e il secondo il brano “Il Postino” tratto dall’omonimo film, arrangiato da Andrea Ravizza; e
proprio per questo il finale, saliranno sul palco due ospiti d’eccezione: Ugo Viola con la
fisarmonica e Mimmo Costagliola di Polidoro con la sua chitarra, rispettivi responsabili artistici del
progetto.
Per l’occasione i due Comuni hanno firmato un Patto di Amicizia, con la speranza di avere in futuro
altre collaborazioni.
13 NOVEMBRE 2022 - Ore 18.00
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 18.00
LE NUVOLE DI PIER PAOLO
in occasione del centenario di PIER PAOLO PASOLINI
Daniele Sepe sax
Flavio Boltro tromba
Emilia Zamuner voce
Daniele di Bonaventura bandoneon
Jacopo Mezzanotti chitarre
Mario Nappi pianoforte
Davide Costagliola contrabbasso – basso elettrico
Paolo Forlini batteria – percussioni
Conduce la serata: Marco Basso critico musicale de” La Stampa”
Questo progetto ha come obbiettivo commemorare i 100 anni della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani nel mondo: Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, nato a Bologna nel 1922. Le sue opere hanno avuto sempre un forte vincolo con il suono e con la musica, dal “grembo sonoro" del dialetto friulano e delle canzoni popolari italiane, ai brani scritti per Laura Betti, per Domenico Modugno o alle collaborazioni con Ennio Morricone. Il Jazz è l’elemento che permette l’esplorazione di tutti gli elementi principali della sua filosofia, il fil rouge del viaggio attraverso “carne e cielo” i due mondi contrastanti tanto evocati dallo scrittore. Le nuvole di Pasolini è la celebrazione della nascita, della vita e della filosofia di uno dei più grandi scrittori italiani che hanno cambiato la storia dell’Italia, nel mondo.
IL CONCETTO DELLO SPETTACOLO:
Lo spettacolo è un concerto di musica jazz, stile che funge da linguaggio veicolo tra la musica popolare (carne) e la musica classica (cielo) che appassionarono Pasolini sin dal principio della sua opera. Frammenti di Johann Sebastian Bach, canzoni popolari italiane selezionate dal Canzoniere di Pasolini, composizioni di Ennio Morricone tratte dai celebri film dello scrittore si intrecciano con i brani scritti per Laura Betti e Domenico Modugno, si abbracciano, danzano sulle parole del poeta, creando una sintesi perfetta e una produzione musicale unica nel suo genere. Lo spettatore si trova di fronte a uno spettacolo poliedrico, dove il contrasto dello scrittore, tra carne e cielo, umano e divino, tra musica popolare e musica colta, si manifestano sul palco, attraverso quel mezzo che Pasolini definiva essenziale: il suono, la Música.
IL REPERTORIO
Il repertorio inizia con una breve suite introduttiva originale dedicata a Pasolini. Successivamente si presentano i brani più celebri scritti dal poeta come “Che cosa sono le nuvole?” per Domenico Modugno o “Il soldato di Napoleone” per Sergio Endrigo (lista completa dei brani a seguire). Gli altri due ambiti musicali coperti dal repertorio sono le canzoni di tradizione popolare tratte dal canzoniere italiano, raccolto da Pasolini nel 1955, e alcuni brani tratti dai suoi lavori per il cinema in collaborazione con compositori come Ennio Morricone o Carlo Rustichelli. La chiave di lettura del repertorio è il jazz e l’improvvisazione grazie ai grandi solisti presenti nel progetto.
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |