
Ugo Viola
Personaggio vulcanico, sognatore di idee ed estroverso nel carattere: Ugo Viola, raffinato fisarmonicista, con tali caratteristiche dimostra di avere notevoli doti anche come impresario culturale. Vanta numerosi concerti sia da solista che come elemento cardine del Sestetto Renacerò, che propone musiche di Astor Piazzolla. Uno dei momenti più esaltanti, una data storica che rappresenta la sua consacrazione, è il 9 giugno del 1998, quando partecipa come fisarmonicista solista al “Pavarotti and friends for Liberia”, nell’occasione accompagna il duetto Luciano Pavarotti e Vanessa Williams. Quell’esibizione entusiasma il grande tenore, che viene chiamato ogni anno. Anche il Maestro Nicola Piovani lo volle accanto a lui con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto “Piovani dirige Piovani” trasmessa su Rai 5 e Radio 3, e con l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino. La stessa Orchestra lo richiama per eseguire la Suite n.2 di Shostakovic, brano che eseguirà successivamente anche con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2006 in occasione delle Paralimpiadi di Torino viene chiamato come fisarmonicista solista dall’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio ad eseguire alcune musiche di Nino Rota. In occasione dell’inaugurazione di “Torino Città del Cinema 2020” viene chiamato dall’Associazione Compositori di Musiche per Film come fisarmonicista solista con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Molte sono le sue apparizioni televisive con produzioni cinematografiche, come il cortometraggio “La Fisarmonica” con la regia di Marco Bellocchio, la fiction “Le Stagioni del Cuore” con la regia di Antonello Grimaldi trasmessa su Canale 5, la fiction americana “The Bacherolette” trasmessa dalla TV americana ABC, nel 2021è presente nella fiction “La Sposa” con il regista Giacomo Campiotti trasmessa su Rai 1. Creatore, Fondatore e Direttore Artistico del Moncalieri Jazz Festival, uno dei più importanti festival jazz in Italia; Direttore Artistico dell’Italian & Swiss Jazz Festival (Basilea- Svizzera), Direttore Artistico della rassegna “Jazz On The Roof”. Dal 2015 è uno dei coordinatori dei gruppi in vari palchi in occasione dell’evento “Il Jazz Italiano per l’Aquila e per le terre del Sisma”; inoltre è il Coordinatore Didattico ed Artistico dell’Associazione C.D.M.I. di Moncalieri.