
MJF2022 incontra Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 18.00
Moncalieri Jazz Festival 25^ edizione
INCONTRA
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Cesare Mecca (tromba)
Tommaso Profeta (sax soprano e contralto)
Francesco Trio (sax contralto e tenore)
Piero De Asmundis (pianoforte)
Elia Lasorsa (contrabbasso)
Donato Scotto di Monaco (batteria)
E’ da Marco Basso giornalista e critico de La stampa, che, nasce l’idea di gemellare Procida
Capitale Italiana della Cultura 2022 e la XXV edizione Moncalieri Jazz Festival 2022 e parte
soprattutto dal piacere di esaltare due eccellenze culturali ricche di un patrimonio importante, pur
essendo vicine a città metropolitane straordinariamente maiuscole come Napoli e Torino; quindi si è
pensato a qualcosa che potesse far crescere ulteriormente l’humus culturale delle due cittadine: un
concerto prodotto da una formazione mista con giovani interpreti che insieme possano costruire con
entusiasmo un futuro musicale nei propri luoghi di appartenenza.
Inoltre tra i due centri un legame fondamentale è Alessandro Baricco, la cui famiglia è di
Moncalieri, dove lui stabilmente risiede e che ha eletto Procida a luogo del cuore, tanto da essere lui
per il quinto anno consecutivo, il Presidente di giuria del Premio “MARetica”.
Dopo il primo concerto avvenuto a Procida sabato 1 Ottobre nell’ambito del festival di MARetica,
Moncalieri Festival Jazz si prepara ad ospitare i musicisti al concerto di chiusura domenica 13
Novembre, che vedrà la partecipazione di un combo di 6 elementi composti da Elia Lasorsa:
contrabbasso, Cesare Mecca: tromba, Tommaso Profeta: sax contralto e/o soprano per Moncalieri,
mentre da parte di Procida Francesco Trio: sax tenore, Donato Scotto di Monaco: batteria, Piero
De Asmundis: pianoforte. Per l’occasione saranno eseguiti due brani in omaggio alla città di
Procida: il primo dal titolo “Procidana” brano popolare arrangiato dal pianista Piero De Asmundis
e il secondo il brano “Il Postino” tratto dall’omonimo film, arrangiato da Andrea Ravizza; e
proprio per questo il finale, saliranno sul palco due ospiti d’eccezione: Ugo Viola con la
fisarmonica e Mimmo Costagliola di Polidoro con la sua chitarra, rispettivi responsabili artistici del
progetto.
Per l’occasione i due Comuni hanno firmato un Patto di Amicizia, con la speranza di avere in futuro
altre collaborazioni.