
Le nuvole di Pierpaolo
Fonderie Teatrali Limone
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo
Moncalieri
Telefono: 011/5169496
Ore 18.00
LE NUVOLE DI PIER PAOLO
in occasione del centenario di PIER PAOLO PASOLINI
Daniele Sepe sax
Flavio Boltro tromba
Emilia Zamuner voce
Daniele di Bonaventura bandoneon
Jacopo Mezzanotti chitarre
Mario Nappi pianoforte
Davide Costagliola contrabbasso – basso elettrico
Paolo Forlini batteria – percussioni
Conduce la serata: Marco Basso critico musicale de” La Stampa”
Questo progetto ha come obbiettivo commemorare i 100 anni della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani nel mondo: Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, nato a Bologna nel 1922. Le sue opere hanno avuto sempre un forte vincolo con il suono e con la musica, dal “grembo sonoro" del dialetto friulano e delle canzoni popolari italiane, ai brani scritti per Laura Betti, per Domenico Modugno o alle collaborazioni con Ennio Morricone. Il Jazz è l’elemento che permette l’esplorazione di tutti gli elementi principali della sua filosofia, il fil rouge del viaggio attraverso “carne e cielo” i due mondi contrastanti tanto evocati dallo scrittore. Le nuvole di Pasolini è la celebrazione della nascita, della vita e della filosofia di uno dei più grandi scrittori italiani che hanno cambiato la storia dell’Italia, nel mondo.
IL CONCETTO DELLO SPETTACOLO:
Lo spettacolo è un concerto di musica jazz, stile che funge da linguaggio veicolo tra la musica popolare (carne) e la musica classica (cielo) che appassionarono Pasolini sin dal principio della sua opera. Frammenti di Johann Sebastian Bach, canzoni popolari italiane selezionate dal Canzoniere di Pasolini, composizioni di Ennio Morricone tratte dai celebri film dello scrittore si intrecciano con i brani scritti per Laura Betti e Domenico Modugno, si abbracciano, danzano sulle parole del poeta, creando una sintesi perfetta e una produzione musicale unica nel suo genere. Lo spettatore si trova di fronte a uno spettacolo poliedrico, dove il contrasto dello scrittore, tra carne e cielo, umano e divino, tra musica popolare e musica colta, si manifestano sul palco, attraverso quel mezzo che Pasolini definiva essenziale: il suono, la Música.
IL REPERTORIO
Il repertorio inizia con una breve suite introduttiva originale dedicata a Pasolini. Successivamente si presentano i brani più celebri scritti dal poeta come “Che cosa sono le nuvole?” per Domenico Modugno o “Il soldato di Napoleone” per Sergio Endrigo (lista completa dei brani a seguire). Gli altri due ambiti musicali coperti dal repertorio sono le canzoni di tradizione popolare tratte dal canzoniere italiano, raccolto da Pasolini nel 1955, e alcuni brani tratti dai suoi lavori per il cinema in collaborazione con compositori come Ennio Morricone o Carlo Rustichelli. La chiave di lettura del repertorio è il jazz e l’improvvisazione grazie ai grandi solisti presenti nel progetto.