speaker-photo

CORO VOCI BIANCHE

14 NOVEMBRE 2021 - Ore 18.00

Il Coro delle voci bianche della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e del Civico Istituto Musicale G. Verdi di Asti è un progetto didattico nato per educare ed avvicinare all’arte musicale i più giovani. Il coro vanta prestigiose collaborazioni in campo nazionale ed internazionale tra le quali spiccano quelle con l’orchestra della Fondazione Academia Montis Regalis di Mondovì, l’Orchestra di Milano Classica e i Musici di Santa Pelagia di Torino con prestigiose trasferte collezionate all’estero tra le quali Parigi, Vienna, Praga e Friburgo. Nel 2018 ha partecipato alla realizzazione di Madiba di Stefano Fonzi, prodotto dal Moncalieri Jazz Festival, spettacolo commemorativo del centenario della nascita di Nelson Mandela con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai e solisti di eccellenza quali Simphiwe Dana, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani. Il coro è preparato e diretto da Maurizio Fornero ed è composto da quasi 30 elementi, bambini e adolescenti e ha recentemente pubblicato il suo primo Cd Incantando.

 

Maurizio Fornero si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e ha conseguito la laurea specialistica con lode in clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in prestigiose sale da concerto e festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui “Via stellae” di Santiago di Compostela (Spagna), Mafestival di Bruges (Belgio), Festival Internazionale dell’ Aia e di Utrecht (Olanda), “L’altro suono-Unione Musicale” di Torino,” Festival Monteverdiano” di Cremona, Festival Mito, Bologna Festival, Froville, Elbphilarmonie Amburgo, Musikfestspiele Dresda, Philharmonie di Berlino, Salle Gaveau di Parigi, Concert Hall Forbidden City di Pechino, Qintai Concert Hall Wuhan...

Collabora in qualità di clavicembalista da diversi anni con la violinista Amandine Beyer e Gli Incogniti, il soprano Simone Kermes, il violinista Enrico Casazza con La Magnifica Comunità ed i Musici di Santa Pelagia con i quali ha realizzato numerosi concerti in festival internazionali europei e asiatici distinguendosi nelle sue raffinate interpretazioni di solista e continuista come lo riconoscono i molteplici apprezzamenti della critica che lo ha anche definito “eclettico ed elegante interprete della musica barocca”.

Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali (Rai Radio Tre, Rai filodiffusione) ed europee (Radio 3 Nazionale Belgio, Radio Classica Spagna).
Collabora come organista e cembalista con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Teatro Regio di Torino. Grazie all’esperienza maturata nell’ente lirico torinese con i Maestri Bruno Casoni e Claudio Marino Moretti, ha fondato il coro delle voci bianche di Mondovì con il quale ha intrapreso un proficua attività concertistica in Italia e all’estero.

Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, Syrius, Elegia, Urania, Passacaille, CPO, Sony international numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo.
Fondatore dell’ensemble strumentale “I Musici di Santa Pelagia”, ha realizzato in co-produzione con l’ensemble vocale “Festina Lente” di Roma, la Messa per il SS. Natale di Alessandro Scarlatti, l’Oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella (Stradivarius), le composizioni organistiche di G.F. Haendel (Elegia records) ed ultimamente i concerti per violoncello ed orchestra e le sonate per Violoncello e Clavicembalo di Carlo Graziani (Urania e Passacaille), ottenendo ampi consensi di pubblico e critica per l’originalità della riscoperta di musiche e autori inediti di grande pregio artistico. Le sue interpretazioni sono state evidenziate su riviste specifiche di musica classica (Orfeo, Amadeus , Classic Voice...) e su quotidiani nazionali ed esteri di rilevata tiratura (La Stampa, La Repubblica, Corriere della Sera, Frankfurter Allgemeine Zeitung...). Docente di teoria e pratica del Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2005 al 2017, attualmente è direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì, dell’Istituto Civico Musicale G. Verdi di Asti e direttore gestionale della Fondazione Academia Montis Regalis.