RELAZIONE RIDUZIONE
IMPATTO AMBIENTALE

Nei concerti all’aperto, abbiamo scelto di attuare numerose misure per ridurre l’impatto ambientale. Durante la giornata del 25 ottobre 2025, in occasione della Notte Nera del Jazz – “Jazz a Corte” nel Centro Storico di Moncalieri, 5 concerti saranno in 5 corti all’aperto differenti, tra cui anche il Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri (Patrimonio Unesco dal 2007) totalmente immerso nel verde.
Domenica 2 novembre 2025, si svolgerà invece una giornata denominata “GREEN JAZZ DAY” che unirà la musica jazz agli ambienti green della nostra Città, anche per sostenere la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028. Quest’anno al “Bosco del Re” all’interno del Parco del Castello Reale (Patrimonio Unesco 2007), si avrà l’occasione di seguire dei workshop e ballare musica swing (Lindy Hop, Boogie, etc) in collaborazione con la Scuola di Ballo “Turin Cats” di Giorgio Finello, accompagnati dal gruppo “A26” che suonerà musica dal vivo.


Una giornata in una location completamente immersa nel verde, grazie anche alla collaborazione dei Vivai Saracco per il riempimento di alcuni allestimenti con altre piante e fiori.
Nella stessa mattinata proponiamo una nuova versione del laboratorio di 2 ore organizzato da Martin Mayes indirizzato ai bambini intitolato “PLASTIC VIBRATIONS v.3” (“Un’esplorazione della presenza della plastica nelle nostre vite – quanto può essere utile per fare musica? – abbinato ad un confronto con gli altri materiali che passano sotto le nostre mani, per arricchire la nostra consapevolezza delle ricchezze sonore del mondo di scarto che ci circonda. Un laboratorio di fiabe e giochi in musica.”): i bambini saranno nuovamente coinvolti attivamente nella realizzazione di strumenti musicali a partire da materiali di riciclo, un metodo innovativo per far capire agli adulti di domani come prendersi cura dell’ambiente che li circonda e allo stesso tempo come fare musica anche a costo zero. L’attività si terrà nuovamente all’interno di Casa Zoe (“una casa per tutti, dove ci si incontra, si gioca e si impara”. Casa Zoe è una ludoteca, ovvero un luogo in cui i bambini dagli 0 ai 10 anni possono, accompagnati da un adulto, giocare e creare relazioni.), un luogo accessibile a tutti i bambini, adatto a questo tipo di laboratorio.
Riguardo la riduzione di emissioni di Co2, anche in questa edizione continua la collaborazione con la ditta di trasporto “Linea Azzurra” che metterà a disposizione i propri bus per garantire un “servizio navetta” sia durante la giornata del “Jazz a Corte” sia durante le 4 giornate dei concerti a teatro.

In particolar modo, nella giornata del “Jazz a Corte” il 25 ottobre, il bus offrirà un trasporto gratuito da Piazza Panissera (parcheggio Cimitero di Moncalieri) sino al Centro Storico della Città (luogo dell’evento) dalle ore 17 alle ore 2 del giorno successivo ogni 20 minuti, andata e ritorno. Abbiamo invece pensato ad un BONUS SOSTENIBILE pari ad uno sconto del 10% sull’acquisto dei biglietti per il concerto all’Auditorium Rai di Torino e per le 4 serate alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, apposito per chi arriverà con il Bus messo da noi a disposizione. Ci sarà una prenotazione online apposita su ticket.it – Il nostro motto è: “Lascia l’auto a casa, veniamo a prenderti noi.”
Per le serate di concerto alle Fonderie Teatrali Limone del 6-7-8-novembre, il servizio navetta sarà attivo dal capolinea della metro “Bengasi” sino al teatro stesso con partenza alle ore 19.30 e alle ore 20.00 con ritorno a fine concerto, mentre per il 9 novembre con partenza alle ore 16,30 e alle ore 17.00
Per la serata all’Auditorium Rai di Torino del 26 ottobre, 2 Bus partiranno alle ore 17.00 da Piazza Panissera (Parcheggio Cimitero di Moncalieri) sino al luogo dell’evento e ritorno a fine concerto, in modo da disincentivare l’uso dell’auto e diminuire le emissioni di gas effetto serra.