MONCALIERI JAZZ INCONTRA IL WELFARE

05 NOVEMBRE 2025

in collaborazione con: l’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia

ORE 18.00

Biblioteca Civica “A Arduino” di Moncalieri
Via Cavour 31, Moncalieri
tel. 011/640 1600

intervengono:
Antonella Parigi Assessora alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Moncalieri
Silvia Di Crescenzo Assessora alle Politiche Sociali e Abitative del Comune di Moncalieri
Chiara Benedetto Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna
Carlo Andorlini esperto di innovazione socio culturale Università di Firenze
Albert Hera artista ed Insegnante di Canto, Ideatore del metodo Circleactivities
Alessio Surian Docente in Dinamiche Comunicative, Università di Padova

L'idea del talk è costruire un dialogo tra 6 persone che si muovono da osservatori e sguardi professionali diversi ma connessi dentro e fuori sul tema dell'incrocio tra welfare e cultura. Welfare e cultura che proprio per la pluralità di visioni presenti nel talk vengono tenuti insieme dentro un perimetro largo di riflessione che ha come unità di misura la comunità e per la precisione il potenziale della comunità. Quello che oggi rappresenta una sfida importante e probabilmente irripetibile è che la cultura, le espressioni artistiche , il patrimonio culturale e nel caso specifico la musica e il jazz hanno una legittimazione e un sostegno scientifico rispetto alla dimensione del benessere procurato, mai avuta prima. Questo rende il tutto una occasione da non perdere rendendola il più possibile pratica e incisiva. C'è bisogno allora in ogni occasione, di stimolare una progettualità e delle idee capaci di accendere o riaccendere una individualità cooperante, cioè una capacità di saper cooperare prima come persone e poi tra persone e nelle comunità dentro la cornice della cultura e del welfare. Il talk prova a stare dentro questo perimetro attraverso un dialogo aperto pensato per re-immaginare idee, sguardi e forme di comunità contribuenti.